• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale iniziarono ricerche sistematiche anche in altre regioni del continente. Nel Congo il belga J. Colette fu tra i primi archeologi a condurre accurati scavi stratigrafici a Kalina Point, avviando lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

STATI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATI, Cristofano Donatella Pegazzano (Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] Tra gli ultimi lavori dello scultore si situa il rilievo con Paolo V che riceve gli ambasciatori dei re di Persia e del Congo, terminato nel 1615 per la tomba del papa nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore ed eseguito in collaborazione con il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ISABELLA DE’ MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA

CINECLUB

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineclub Callisto Cosulich Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] e Australia. Mentre continuavano a prosperare i c. belgi e olandesi, il movimento si estese anche in alcune colonie: nel Congo Belga esistevano parecchie associazioni che proiettavano film a 16 mm. Nel Nord Europa i c. si diffusero soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Austria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status [...] stato il maggior beneficiario, assorbendo più del 50% delle donazioni, ha lasciato il posto a Repubblica Democratica del Congo, Bosnia-Erzegovina e Turchia. Difesa e sicurezza Nel dicembre 2001 il Consiglio nazionale ha adottato una nuova dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

COMBONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBONI, Daniele Pietro Chiocchetta Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] , consacrazione col titolo di Claudiopoli). Nel novembre ebbe una lunga udienza con Leopoldo II del Belgio, interessato ai problemi del Congo e alla repressione della tratta degli schiavi; incontrò E. Stanley al Cairo nel gennaio 1878, e il 12 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – LEOPOLDO II DEL BELGIO – SPEDIZIONE MISSIONARIA – VICARIATO APOSTOLICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBONI, Daniele (3)
Mostra Tutti

VALORI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Michele Alessandra Capanna – Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] quali il piano regolatore generale e i progetti per edifici nella Cité d’Exploitation della Repubblica Popolare del Congo. Parte importante dell’attività professionale di Valori fu la progettazione urbanistica, disciplina della quale fu anche docente ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORI, Michele (1)
Mostra Tutti

Kenya

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] di al-Shabaab. Nairobi partecipa anche alle missioni Un in Sud Sudan (Unmiss), in Sudan (Unamid) e in Repubblica Democratica del Congo (Monusco). L’impegno militare del Kenya in Somalia e la risposta di al-Shabaab Quando è stata avviata la missione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SISTEMA PRESIDENZIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Lidio Francesco Surdich Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] giovane scienziato ital., in L'Illustraz. italiana, 4 dic. 1932, pp. 823-827; P. Graziosi, Industrie preistor. delle terrazze del Congo presso Léopoldiville (raccolta C.), in Arch. per l'antrop. e l'etnol, LXII (1932), pp. 115-131; R. Paluzzi, Viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE, III – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Lidio (1)
Mostra Tutti

Senegal

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] contribuiscono alle missioni di peacekeeping sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con quasi 2400 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi e Ruanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] 2004 il C. partecipò a operazioni di peace-keeping in Kosovo, Timor Est, Sierra Leone, Macedonia e Repubblica democratica del Congo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una moratoria sul debito di undici tra i Paesi più poveri del mondo, con effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali