• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [165]
Geografia [209]
Storia [142]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Walschap, Gerard

Enciclopedia on line

Walschap, Gerard Scrittore belga di lingua nederlandese (Londerzeel, Brabante, 1898 - Anversa 1989). Studiò teologia e filosofia, ma si dedicò poi al giornalismo. Dopo l'esordio in poesia e alcune opere teatrali, si affermò [...] 1950; trad. it. Il grande peccato, 1955); Zuster Virgilia (1951; trad. it. Suor Virgilia, 1978); Oproer in Congo ("Rivolta in Congo", 1953); Alter ego (1964). Fu anche autore di saggi (De culturele repressie "La repressione culturale", 1969) e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – VITALISMO – TEOLOGIA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walschap, Gerard (1)
Mostra Tutti

Kiderlen-Waechter, Alfred von

Enciclopedia on line

Kiderlen-Waechter, Alfred von Diplomatico tedesco (Stoccarda 1852 - ivi 1912); consigliere referendario al ministero tedesco degli Esteri (1888), dopo l'avvento al trono di Guglielmo II accompagnò spesso il sovrano nei suoi viaggi [...] , ma riuscì a impedire che essa sfociasse in una guerra, mediante un accordo (patteggiato con l'ambasciatore francese J. Cambon) che riconobbe alla Francia i diritti sul Marocco in cambio della cessione di una parte del Congo francese alla Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGO FRANCESE – GUGLIELMO II – STOCCARDA – GERMANIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiderlen-Waechter, Alfred von (1)
Mostra Tutti

CLOSE, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Close, Glenn Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] , cresciuta nella vasta proprietà del nonno, nel 1960 seguì il padre medico nell'allora Repubblica del Congo (od. Repubblica Democratica del Congo), per poi trasferirsi in un collegio svizzero e infine tornare negli Stati Uniti e frequentare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBET SCHROEDER – SUNSET BOULEVARD – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOSE, Glenn (2)
Mostra Tutti

Douglas, Mary

Enciclopedia on line

Antropologa sociale inglese (San Remo 1921 - Londra 2007). È nota soprattutto per i suoi lavori sulle culture e sul simbolismo, riguardo al quale ha scritto una delle sue opere più importanti, Purity and [...] fino al 1988 in varie università. Ha condotto ricerche sul campo in Africa, nell'ex Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del Congo), studiando in particolare il simbolismo religioso dei Lele del Kasai, che ha interpretato sulla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EX CONGO BELGA – ANTROPOLOGA – STATI UNITI – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Mary (1)
Mostra Tutti

Tshisekedi, Étienne

Enciclopedia on line

Tshisekedi, Étienne Tshisekedi, Étienne. – Dissidente politico congolese (Luluabourg 1932 - Bruxelles 2017). Laureatosi in Diritto presso l'Université Lovanium di Kinshasa nel 1961, rettore dell'École nationale de droit et [...] la Démocratie et le Progrès Social (UDPS), di cui è stato a capo fino alla morte. Primo ministro della Repubblica democratica del Congo (settembre - novembre 1991; agosto 1992 - marzo 1993; aprile 1997), la sua lotta per l’avvio del Paese a una reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TSHISEKEDI, ETIENNE – LULUABOURG – BRUXELLES – KINSHASA

Miani, Giovanni

Enciclopedia on line

Miani, Giovanni Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] verso regioni ancora ignote dell'Africa centr. e attraversò un lungo tratto di foresta equatoriale oltre lo spartiacque Nilo-Congo, raggiungendo la località di Bakangoi presso l'equatore. Morì nel bacino dello Uele a causa delle privazioni sopportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GONDOKORO – EQUATORE – KHARṬŪM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mobutu Sese Seko, Marshal

Enciclopedia on line

Mobutu Sese Seko, Marshal Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] della Difesa e degli Esteri. Rafforzò la sua posizione con la costituzione presidenzialista del 1967; nel 1971 il Congo prese il nome di Zaire nell'ambito di una campagna di riaffermazione della cultura africana. Ripetutamente rieletto capo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENZIALISTA – STATI UNITI – KATANGA – FRANCIA – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobutu Sese Seko, Marshal (1)
Mostra Tutti

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] la conservazione dei monumenti e degli oggetti di antichità e arte del comune di Cerveteri. Nel 1953 tornò in Congo per rappresentare nuovamente l'Italia alla Conferenza sulla fauna e flora africana e fu nominato commissario governativo dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA

Sassou-Nguesso, Denis

Enciclopedia on line

Sassou-Nguesso, Denis Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] , fu tra i principali protagonisti della guerra civile che dal 1993 insanguinò la vita politica della Repubblica Popolare del Congo. Nell'ott. 1997 le truppe di S.-N., dopo aspri combattimenti, conquistarono la capitale Brazzaville e lo stesso S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – BRAZZAVILLE – REFERENDUM – MARXISTA

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 1949, p. VIII). Cominciò quasi per caso. Arruolatosi nel 1904 tra i mercenari che il Belgio mandava nell'interno del Congo, vi rimase per tre anni, durante i quali mandò a casa numerose lettere in cui riferiva della dura esperienza. Colpito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali