ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di luglio del 1546. Nella congregazione generale del 13 luglio I. affermò che i meriti di Cristo divengono effettivi mediante la giustificazione per mezzo dellafede e per mezzo del battesimo; sostenne che lafede cristiana non può rinunciare alle ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . come segretario dellacongregazionedell'Indice è ricostruibile attraverso la copiosa documentazione conservata presso l'Arch. della Congregaz. perlaDottrinadellafede, nel fondo della Segreteria della S. Congregaz. dell'Indice: Index, Appendici ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Diana (prima esponente dell’amministrazione borbonica e poi consigliere comunale e deputato perla Sinistra liberale) e l’Archivio dellaCongregazionedellaDottrinadellafede e presso l’Archivio storico della Segreteria di Stato della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] come cappellano militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell'opera perla propagazione dellafede in Italia, fu quindi (1925) arcivescovo titolare di ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] in Congregazioneper l’evangelizzazione dei popoli ne è testimonianza).
L’approfondimento teorico della natura e dei problemi delle m. è avvenuto con lo sviluppo della missionologia. Le questioni più dibattute sono state: la legittimazione delle m ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] grande fiorentino. La prefazione di Aldo esalta il sommo ingegno e la straordinaria dottrinadell'umanista, la cui opera perla conservazione dellafede e perla coincidente propria ascesa nella gerarchia (393). Vivissima, invece, la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Lazzaristi, Maristi, Padri dello Spirito Santo, Opera di propagazione dellaFede, Padri bianchi, Assunzionisti e, dal 1843, con il Seminario per le missioni africane. Cruciale in tal senso, oltre allo zelo delle nuove congregazioni, era risultato il ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] scriveva lo stesso Tavanti «per ingegno, per sapienza, perdottrina fossero in grado non che fosse creata una congregazioneperla riforma della curia.[54] Ma era questione delle lauree da concedersi senza professione di fede.
[100] Rinviamo, per i ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un’Opera perla propagazione dellafede, presentava qualche dell’Istruzione del 27 gennaio 1902 laCongregazioneper gli Affari Ecclesiastici straordinari aveva postulato che laladottrina sociale della Chiesa. Gemelli scrisse il 29 aprile 1943 per ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del codice» e perla burocratizzazione delleCongregazioni romane115.
La crisi della nazione e l’avvento di Pio XII
Nella lettura degli eventi iniziali del Secondo conflitto mondiale, i vescovi ricorsero a una dottrina immutata, che, malgrado ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...