DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] prima di tutti gli esseri, il D. riafferma ladottrinadellafede, distinta in fede storica e fededelle promesse, in grado di giustificare lo stato di grazia dell'uomo, al contrario dellafede dei miracoli sostenuta dai protestanti. Egli passa poi ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] la qualifica di assessore e di sottopromotore generale dellafede alla congregazione libri dovette gran parte delladottrina che si riflesse nei suoi dellafede soprannaturale». Fu presidente della Pontificia opera perla preservazione dellafede e la ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] della santità della crociata intrapresa dal domenicano ferrarese perla restaurazione dellafede e perla riforma della Chiesa, ma anche strenuo assertore delle sue virtù taumaturgiche.
La credulità, laladottrina savonaroliana e la validità della ...
Leggi Tutto
Politica
Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà [...] D. cristiana presso ogni parrocchia. Sacra Congregazioneperla d. dellafede Nome assunto, dal 7 dicembre 1965, dalla Congregazione del Sant’Offizio; ha il compito di tutelare la d. riguardante lafede e i costumi in tutto il mondo cattolico. È ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] assegnati compiti specifici per tutta la Chiesa, tranne che per i territori soggetti alle Congregazioniper le Chiese orientali e per l’Evangelizzazione dei popoli. Alla Congregazioneper i v. è collegata la Commissione per l’America Latina. Sinodo ...
Leggi Tutto
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo ladottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] , in primo luogo, la conservazione e custodia delle specie consacrate. Secondo ladottrina cattolica, Gesù Cristo è diritto canonico e le istruzioni della S. Congregazione dei sacramenti, del 1938 e 1943, prescrissero la custodia in tutte le chiese ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] comunque abbiano offeso ladottrina ecclesiastica in materia di fede.
Connessa all'attività dell'Inquisizione, è l una congregazione, di quattro cardinali e nove consultori, per il proseguimento dell'Indice e per gli affari connessi con la proibizione ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, perla sua attività e le sue eccezionali virtù [...] perla quale, come per il Messale, egli insistette nella conservazione della tradizione liturgica ambrosiana. Il B. è altresì il fondatore dellaCongregazione degli oblati, chiamata anche Congregazione , come ne fa fedela sua ricca biblioteca, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] congregazione civica di reggenza, un maestrato della sanità pubblica, un podestà per austriaci, andò maturando lafede liberale, che dalla perla storia dello stato gonzaghesco perla riforma ebbe fama di grande dottrina. La milizia fu anch'essa ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dellacongregazionela visione beatificante delle anime giustificate immediatamente dopo la morte, e nemmeno la parola purgatorio, ma ammettono una necessaria espiazione, dacché fanno preghiere per i defunti. Non intendono ladottrinadelle ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...