• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [4540]
Archeologia [413]
Arti visive [542]
Biografie [531]
Diritto [487]
Temi generali [310]
Storia [300]
Medicina [261]
Religioni [228]
Fisica [211]
Filosofia [207]

MELERPANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELERPANTA (Melerpanta) S. de Marinis Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] la più probabile, se da un lato si tiene presente la prassi figurativa degli specchi etruschi, dove spesso non esiste una connessione fra i personaggi e nomi che li designano, e osservando d'altronde come la scena qui rappresentata possa offrire una ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . di giardino della villa di Livia (entrambe Roma, Museo Nazionale Romano), e anche se si volesse accettare la ipoteticissima connessione dell'una (ma non certo dell'altra) con Ludius (v.), si tratta pur sempre di pittori che operano nella tradizione ... Leggi Tutto

PRESLAV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRESLAV A. Tschilingirov (od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali) Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] di tempio pagano protobulgaro, la cui divisione in dodici e le figure a rilievo con immagini di animali sembrano essere in connessione con il calendario bulgaro a dodici cicli. Le pareti del cilindro inferiore, che fungeva da naós per la chiesa, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – NEOLITICO – AMBULACRO – BIZANTINI – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLENISMO Ranuccio Bianchi Bandinelli (ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] il suo peso (v. copta, arte). E così pure è estraneo all'e. lo sforzare e tanto più il deformare la connessione organica naturalistica a profitto dell'espressione (v. espressionismo) o di quelle forme che valgano a suggerire uno stato d'animo. Tutto ... Leggi Tutto

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] : le case absidate della prima metà del III millennio a. C. (presenti anche in Palestina), per la loro connessione col mondo egeo; la cittadella aramaica, distrutta da Sargon, col suo ingresso monumentale di tipo siro-hittita; una costruzione ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] da destinare all'esportazione. È il caso delle anfore attiche SOS, che scompaiono agli inizi del VI sec. a.C. in connessione con la crisi agraria dell'età di Solone o dei contenitori oleari di Brindisi, che cessano di circolare intorno alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] antiche. È da considerare inoltre che fin dall'origine la diffusione del cristianesimo fu subito ampia e in stretta connessione con l'espansione dell'elemento giudaico, che in seguito ai fenomeni della diaspora permeò ben presto molti territori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] I santuari offrivano comunque ricoveri e "servizi" ai fedeli: portici, tettoie, pozzi e cisterne, che potevano essere in connessione diretta con il culto. Il celebre santuario di Pyrgi, riportato alla luce a partire dal 1957 dagli scavi promossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] figurativa non corrisponderebbe alle testimonianze letterarie. Per quanto le rappresentazioni figurate ci mostrino assai presto la connessione con il culto di Dioniso, letterariamente sarà soltanto con Euripide (Cycl., 100; Bacch., i3o) che i ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] e padded dancers), ha fatto supporre per queste figure una natura non umana, o un travestimento apposito, in connessione con una qualche cerimonia religiosa; ipotesi che, probabilmente, deve essere esclusa. Donne comaste appaiono solo nel Tardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali