• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [4540]
Arti visive [542]
Biografie [531]
Diritto [487]
Archeologia [413]
Temi generali [310]
Storia [300]
Medicina [261]
Religioni [228]
Fisica [211]
Filosofia [207]

Fibonacci, Leonardo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fibonacci, Leonardo Luca Dell'Aglio Costruire strumenti matematici contando i conigli Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] Si tratta di una delle successioni di numeri più celebri considerate in matematica, anche per le numerose applicazioni che trova in ambito reale, per esempio in campo artistico, in connessione con il celebre rapporto numerico chiamato sezione aurea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – EUROPA MEDIEVALE – SEZIONE AUREA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Poincare, Jules-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poincaré, Jules-Henri Luca Dell’Aglio Tre corpi per un problema La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] l’andamento generale del moto dei corpi più che procedere al loro calcolo effettivo. Questa strada, in stretta connessione con rilevanti questioni di carattere astronomico come il problema della stabilità del Sistema Solare, ha poi avuto un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ECOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] regnanti musulmani, nonché dalle esigenze della macchina bellica. La medicina yūnānī in India mantenne in vita e alimentò la connessione fra medicina e scienze esoteriche; questo è attestato dai testi yūnānī scritti in India che contengono elementi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] matematica, come quella del filosofo al-Fārābī (257-339/870 ca.-950 ca.); la delucidazione di certi concetti, in connessione con lo sviluppo della ricerca matematica dell'epoca, come in Ibn al-Hayṯam; o, più semplicemente, il raggiungimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] passaggio da un modo ritmico a un altro nella pratica dell'esecuzione e dell'effetto appropriato sull'ascoltatore. In connessione con l'intenso sviluppo della scienza della musica, sotto l'impulso e l'ispirazione acquisiti mediante il contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

PLOTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLOTI, Domenico Maria Fabrizio Bònoli PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò. Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] studio dei Pronostici (G. Bezza, in I Pronostici…, 2012, cap. 2), si pone nel filone medievale di connessione tra la dottrina tolemaica e quella mediorientale, con una subalternità, tuttavia, della prima alla seconda, rappresentata principalmente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – OBLIQUITÀ DELL’ECLITTICA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIOVANNI BIANCHINI – NICCOLÒ COPERNICO

cono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cono còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] punti connessi a tale vertice dalla propagazione di un raggio di luce; all'interno di questo c. sono i punti in connessione causale con il vertice, cioè che possono essere collegati a questo da un segnale che si propaga a velocità non maggiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

struttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

struttura struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] di s.: è detto anche gruppo strutturale: v. fibrati: II 572 d. ◆ [ALG] Prima e seconda equazione di s.: v. connessione: I 729 b. ◆ [ALG] [ANM] Teoria delle s.: ramo della matematica che indaga non tanto sulle proprietà dei singoli enti matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , di produzione, di servizio ecc. Il primo livello di conoscenza di tali relazioni è quello qualitativo, che stabilisce una connessione tra la variazione di una grandezza e quella di un'altra. Un secondo, più preciso, livello è quello quantitativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] intellettuali per il suo sistema, né fornisce spiegazioni di come giunse alla sua ideazione. È però probabile che ci sia una connessione tra l'origine del sistema e la presenza a Hveen, nell'estate del 1580, di un astronomo assistente di Tycho. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali