• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [4540]
Arti visive [542]
Biografie [531]
Diritto [487]
Archeologia [413]
Temi generali [310]
Storia [300]
Medicina [261]
Religioni [228]
Fisica [211]
Filosofia [207]

riferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riferimento riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] grandezze. (b) Quella, fra queste grandezze, alla quale ci si riporta per valutare le altre (meglio, ente di r.); per es., pressione di r. (usualmente quella atmosferica normale), temperatura di r., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

Frobenius, Georg Ferdinand

Enciclopedia on line

Frobenius, Georg Ferdinand Matematico tedesco (Berlino 1849 - Charlottenburg 1917); prof. all'univ. di Berlino, fu uno dei più grandi algebristi della sua epoca. Le ricerche di F. riguardano i rami più elevati dell'algebra superiore, [...] in connessione con la teoria delle funzioni, con quelle dei gruppi e dei numeri; i fondamentali teoremi che portano il suo nome rappresentano un arricchimento dell'algebra classica e sono uno dei punti di partenza dell'algebra moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – BERLINO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frobenius, Georg Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Levi-Civita Tullio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levi-Civita Tullio Lèvi-Cìvita Tullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni [...] , di L. del trasporto parallelo: v. curve e superfici: II 82 e. ◆ [ALG] Parallelismo di L.: il parallelismo rispetto alla connessione di L. (v. sopra). ◆ [RGR] Simbolo di permutazione di L.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 808 a. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CURVATURA – PADOVA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Civita Tullio (6)
Mostra Tutti

fibrato, spazio

Enciclopedia on line

In matematica, concetto introdotto nel 1935 da H. Whitney in relazione a problemi di topologia e geometria delle varietà. Ha dato luogo a una teoria che ha avuto un enorme sviluppo, specialmente in connessione [...] agli spazi vettoriali (A. Grothendieck, M.F. Atiyah, F. Hirzebruch) e ha condotto alla costruzione di nuovi invarianti topologici. Una funzione continua p: E→B è un f. con spazio totale E, spazio di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RICOPRIMENTO APERTO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DI GAUGE – GROTHENDIECK – HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato, spazio (4)
Mostra Tutti

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] individuali sono i sinsegni). In rapporto all’oggetto il s. può essere: un indice (si tratta di un s. che presenta una connessione ‘fisica’ con ciò cui si riferisce: un dito puntato, una banderuola, il fumo s. del fuoco ecc.), un’icona (si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

connesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connesso connésso [agg. Der. del part. pass. connexus del lat. connectere, comp. di cum "insieme" e nectere, "intrecciare, collegare" e quindi "congiunto, collegato" ed estensiv. "senza soluzione di [...] "] [ALG] Campo c. e dominio c.: nella topologia, insieme con un determinato ordine di connessione (←); si parla poi di campo, o dominio, semplicemente c. se la connessione è di ordine uno. ◆ [ALG] Insieme c.: in topologia, insieme di punti che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Bianchi Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bianchi Luigi Bianchi Luigi [STF] (Parma 1850 - Pisa 1928) Prof. (1881) nella Scuola Normale di Pisa, che poi diresse (dal 1918 alla morte). ◆ [ALG] Identità di B.: due identità differenziali (prima [...] e seconda identità) cui soddisfano le componenti del tensore di curvatura associato a una data connessione: v. connessione: I 726 b. ◆ [RGR] Identità di B. contratte: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 84 a. ◆ [ASF] Spazi di B.: v. cosmologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Luigi (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] di Cartan sui sistemi differenziali e i gruppi di Lie ma che è ugualmente valida per i lavori sulla geometria. Le connessioni erano state studiate a fondo nei primi anni Trenta del XX sec., in particolare dalla scuola di Princeton sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

irrotazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irrotazionale irrotazionale [agg. Comp. di in- neg. e rotazionale "non rotazionale"] [ALG] Campo i.: campo vettoriale il cui vettore v abbia ovunque rotore nullo: rotv≡0. Un campo conservativo, cioè [...] a circuitazione identicamente nulla, è sempre anche i., ma non è vero il contrario; soltanto se il campo è a connessione lineare semplice l'annullarsi identico del rotore comporta l'annullarsi identico della circuitazione, per cui il campo è allora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

euclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euclideo euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] di due numeri, e anche di due polinomi, attraverso un numero finito di operazioni di divisione: → algoritmo. ◆ [ALG] Connessione e.: v. connessione: I 725 f. ◆ [ALG] Geometria e.: quella basata sui postulati e gli assiomi di Euclide, l'unica sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali