• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6844 risultati
Tutti i risultati [6844]
Biografie [1637]
Medicina [646]
Arti visive [578]
Storia [525]
Biologia [342]
Temi generali [415]
Archeologia [436]
Diritto [361]
Economia [291]
Religioni [297]

Credito formativo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] o di altra forma di verifica del profitto, anche periodica. Le università possono riconoscere come c. f. universitari le conoscenze e le abilità professionali certificate. Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: MASTER UNIVERSITARIO – CREDITO SCOLASTICO – UNIONE EUROPEA – BOLOGNA – ITALIA

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62) Cataldo CASSANO Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] vadano incontro a modificazioni per via indiretta provocate dall'attività ipofisaria. Sensibilmente modificate sono anche le nostre conoscenze su alcune presunte attività dell'ipofisi, che si ritenevano espletantisi per il tramite di particolari e ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SOMATOTROPINA – TIREOTROPINA – CORPO LUTEO – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Young, Arthur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Young, Arthur Scrittore, economista e agronomo inglese (Londra 1741 - ivi 1820). Esperto in materie agrarie, acquisì le sue conoscenze grazie alla gestione diretta di un podere nell’Essex (1767) e in [...] seguito a una lunga serie di viaggi attraverso l’Inghilterra, il Galles, l’Irlanda e la Francia. Autore prolifico, è stato il fondatore, nel 1784, degli Annals of agriculture (46 voll., 1784-1809). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AGRICOLTURA – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Arthur (2)
Mostra Tutti

Zhao Rugua

Enciclopedia on line

Letterato cinese (sec. 13º). Funzionario imperiale, scrisse circa il 1225 il Zhufanzhi ("Notizie sugli stranieri"), in cui raccolse le conoscenze geografiche del tempo su un ampio arco di paesi dal Giappone [...] all'Arabia. L'opera fu poi inclusa nel Yongle dadian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE

buona prassi

NEOLOGISMI (2018)

buona prassi prassi loc. s.le f. Azione, prassi diligente ed efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati mediante una consuetudine virtuosa. • Infine, il desiderio massimo, ossia che [...] nessuno usi più la parola «merito» invano: i riconoscimenti al merito dovrebbero uscire dai discorsi e dai programmi, e acquisire concretezza in provvedimenti specifici e in buone prassi e comportamenti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – TRIESTE – AMGA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] economica e morale (Avicenna, Logica, f. 2r b); poiché le cose non sono ignote se non per noi, e noi acquistiamo la conoscenza procedendo dal noto all'ignoto, è necessaria una scienza che studi i modi di conoscere e le operazioni razionali per cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

educazione permanente

Lessico del XXI Secolo (2012)

educazione permanente educazióne permanènte locuz. sost. f. – Qualsiasi attività avviata in qualunque momento della vita, al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze in una prospettiva personale, [...] sociale –, ed è stato riconosciuto il suo ruolo cruciale per lo sviluppo del sistema economico in una società della conoscenza. Constatati gli esiti limitati conseguiti dalla strategia di Lisbona, nel 2005 con il programma Europa 2020 è stato ... Leggi Tutto

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE (v. S 1970, p. 397) E. Acquaro La somma delle ultime conoscenze sulla città antica è presentata e discussa in tre volumi editi da M. H. Fantar fra il 1984 [...] e il 1986. Dai dati pubblicati, il profilo della città esce confermato nelle linee essenziali, malgrado buona parte del sito sia ancora da scavare. Mentre per la fase di abbandono si ribadisce la data ... Leggi Tutto

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] Porcupine e della Shearwater sotto la direzione del Carpenter (1870 e '71), le cui osservazioni formarono la base della conoscenza intorno alle condizioni idrografiche del Mediterraneo. Egli fu il primo a riconoscere che in fondo a questo mare si ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

L’insegnamento e la trasmissione delle conoscenze scientifiche: università, orti botanici, collezioni naturalistiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] Sir Thomas Gresham, a Londra è fondato il Gresham College, un’istituzione non universitaria finalizzata a impartire conoscenze di matematica e astronomia per fini pratici (topografia, cartografia e navigazione). Nel Gresham College, dove oltre al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 685
Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali