• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6844 risultati
Tutti i risultati [6844]
Biografie [1637]
Medicina [646]
Arti visive [578]
Storia [525]
Biologia [342]
Temi generali [415]
Archeologia [436]
Diritto [361]
Economia [291]
Religioni [297]

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIΜO (v. vol. V, p. 781) M. Luni Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] diversi importanti aspetti storico-topografici. L'anconetano Ciriaco de' Pizzicolli, agli inizî del '400, per primo trascriveva quattro epigrafi conservate in diversi luoghi della città. Negli anni successivi ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] dalle affermazioni di due filosofi, Shao Yong (1011-1077) e Cheng Yichuan (1033-1107). Mentre il secondo considera che "una vasta conoscenza dei nomi di uccelli e bestie, piante e alberi sia un mezzo per comprendere il li" (Needham 1986), il primo va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Seicento invece ha inizio la valutazione sistematica delle nozioni morfologiche per la soluzione di problemi fisiologici. La conoscenza particolareggiata della struttura del corpo porta necessariamente a concepire in un modo nuovo e più aderente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

mappa cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] che si basano – analogamente alle m c. di tipo spaziale – su due elementi: i nodi, che rappresentano i fatti della conoscenza, e le connessioni tra i nodi, che invece rappresentano i modi in cui è logicamente possibile connettere (o navigare tra) più ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – EDWARD C. TOLMAN – GRUPPO SOCIALE – APPRENDIMENTO – JOHN O’KEEFE

tècnica

Enciclopedia on line

tècnica In senso astratto e generico, l'insieme di attività pratiche basate su norme acquisite empiricamente, o sulla tradizione, o sull'applicazione di conoscenze scientifiche, proprie di una data situazione [...] acquisito empiricamente; solo col passaggio dalla manifattura alla produzione industriale la t. si configura come patrimonio di conoscenze, sempre più specializzate e soggette a continua innovazione, che richiede un addestramento specifico. La t. si ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

particèlla

Enciclopedia on line

particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] (per es. protone, neutrone) sono quelle che costituiscono il nucleo dell'atomo. Nella teoria quantistica dei campi, sono considerati p. anche i mediatori delle interazioni fondamentali. Lo schema teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particèlla (1)
Mostra Tutti

CEPIS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CEPIS <cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] di promozione della cultura e della ricerca in informatica e ha sostenuto la costituzione e la diffusione dell’attuale rete di conoscenze in Europa. In Italia ne fanno parte l'AICA (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico) e l ... Leggi Tutto

Brun, Albert

Enciclopedia on line

Vulcanologo e mineralogista svizzero (Ginevra 1857 - ivi 1939), visitò molti vulcani attivi e studiò l'abbondante materiale raccolto, contribuendo così largamente alle conoscenze sulla natura del magma. [...] Dimostrò, con interessanti esperienze, l'acidità del magma e l'azione dell'acqua nei fenomeni vulcanici (Recherches sur l'exhalaison volcanique, 1911); riconobbe una cospicua presenza del tallio nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – TALLIO – MAGMA

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438) Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] oceano; indiano, oceano; pacifico, oceano). Le principali di tali crociere sono state quelle intraprese dalla nave svedese Albatross e dalla danese Galathea, che hanno compiuto entrambe il periplo del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – BIOLOGIA MARINA – BRAUNSCHWEIG – STATI UNITI – BATIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

meta-competenza

NEOLOGISMI (2018)

meta-competenza s. f. Competenza individuale che va oltre il bagaglio di competenze formative specifiche di un determinato settore, comprendendo le predisposizioni, le conoscenze e le esperienze acquisite. • Una [...] capacità logica, l’attitudine alla leadership, la creatività. Sono quelle «meta-competenze» che rendono capaci di attivare conoscenze e abilità più specifiche per affrontare problemi complessi. E che incentivano a mantenere flessibilità di pensiero e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – INFORMATICA – MATEMATICA – BRESCIA – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 685
Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali