• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [6844]
Biografie [1637]
Medicina [646]
Arti visive [578]
Storia [525]
Biologia [342]
Temi generali [415]
Archeologia [436]
Diritto [361]
Economia [291]
Religioni [297]

CURARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] e più facili contatti con gli indigeni. Secondo E. Biocca, che ha avuto la possibilità di assistere alla preparazione india e di raccogliere le piante usate, il veleno verrebbe preparato da cortecce di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLATURA STRIATA – ANALISI CHIMICA – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURARO (3)
Mostra Tutti

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] un ciclo di 32 ore di luce e 16 di oscurità, o di 48 e 24 ore rispettivamente. Con l'ampliarsi delle conoscenze sui processi controllati dal fitocromo, si trovò che non era possibile spiegarli soltanto in termini di attività del pigmento, del quale ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] chiamare appunto ionica. Intorno al 550 a. C. Anassimandro di Mileto tentava appunto per la prima volta di sintetizzare tutte le conoscenze acquisite sulla Terra in un πίξαξ, ossia in una carta del mondo conosciuto. Per quel poco che se ne sa, questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

PALEOFITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica) Giuseppe Lusina Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53). Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] l'organizzazione internazionale di paleobotanica, che ha lo scopo di promuovere la cooperazione e lo scambio delle conoscenze. Dal 1952 l'Istituto di paleobotanica dell'univ. di Lucknow (India) pubblica un periodico, The Palaeobotanist, consacrato ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] è volto soltanto al puro piacere personale, ma anche alle relazioni sociali, poiché li offre in dono ad amici e conoscenti. I riferimenti letterari alle piante da fiore formano, invece, il nucleo di un'opera molto rara, conservata nella Biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

botanica

Enciclopedia on line

Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per [...] e la fisiologia vegetale si può dire si siano sviluppate nel 19° sec. e lo stesso è avvenuto per la conoscenza approfondita delle piante dette ‘inferiori’ quali alghe, funghi, licheni, muschi. Questo divario è stato in gran parte colmato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI
TAGS: TEOFRASTO DI ERESO – PRESSIONE OSMOTICA – MICROSCOPIO OTTICO – PLINIO IL VECCHIO – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

Boerhaave, Hermannus

Enciclopedia on line

Medico, chimico e botanico (Voorbout, Leida, 1668 - Leida 1738). Professore di medicina a Leida (1709), ebbe anche l'insegnamento della botanica e (1718) della chimica. Tentò di conciliare i dettami d'Ippocrate [...] con i concetti della iatrochimica e della iatrofisica, creando un sistema impostato sull'attento e critico esame del malato, sulle conoscenze anatomiche e sul rifiuto di ogni dogmatismo scolastico. Con F. J. Gronovius sostenne e aiutò C. Linneo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROCHIMICA – DOGMATISMO – IPPOCRATE – BOTANICA – MEDICINA

Mattiòli, Pierandrea

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] medica, si dedicò agli studî di botanica, nel cui campo acquistò una notevole fama. Riunì e coordinò tutte le conoscenze di botanica medica del suo tempo nell'opera Pedanii Dioscoridis de materia medica libri sex (1544), che ebbe presto molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – DIOSCORIDE – GORIZIA – TEDESCO – LATINO

Esau, Katherine

Enciclopedia on line

Botanica statunitense d'origine russa (Ekaterinoslav, Ucraina, 1898 - Santa Barbara 1997); emigrata negli USA, insegnò all'univ. di California. Membro della U. S. National academy of sciences (dal 1957). [...] provocati dai virus sulle piante, a livello istologico e citologico. In relazione a queste sue ricerche, approfondì molto le conoscenze sul tessuto floematico (libro). Tra le sue opere: Plant anatomy (1953; 2a ed. 1965); Plants, viruses and insects ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – SANTA BARBARA – CALIFORNIA – UCRAINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali