• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [6844]
Economia [291]
Biografie [1637]
Medicina [646]
Arti visive [578]
Storia [525]
Biologia [342]
Temi generali [415]
Archeologia [436]
Diritto [361]
Religioni [297]

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] a. e. e quindi l'uso che ne viene fatto da ogni categoria di utenti, anche la più sprovveduta sul piano delle conoscenze tecniche, ha reso necessario codificare con apposite norme la costruzione degli a. stessi in modo da dare all'utente la massima ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ISOLAMENTO TERMICO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA

ingegnerìa gestionale

Enciclopedia on line

ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Abstract di approfondimento [...] un servizio. L’ingegnere gestionale resta perciò, innanzi tutto, un ingegnere, ossia una persona dotata di un bagaglio di conoscenze di tipo metodologico e quantitative da utilizzare in tutte quelle attività in cui la tecnologia interagisce in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – SISTEMI LOGISTICI – LUCIO BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegnerìa gestionale (3)
Mostra Tutti

INDICATORI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICATORI ECONOMICI Vincenzo Lo Iacono Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , dato che si tratta di quelle partite invisibili della bilancia dei pagamenti che riguardano l'acquisto e la vendita di conoscenze e di informazioni di natura tecnologica attraverso l'acquisto e la cessione di brevetti, licenze, know how, diritti d ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lunga strada degli studi superiori e universitari. A ciò si aggiunga che l'ambiente d'origine: genitori, amici e conoscenti, vede istintivamente, nell'‛ascesa individuale', un tradimento della solidarietà con la classe d'origine e quindi, anche se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] per la cospicua somma di 60.000 ducati, almeno a quanto riferisce un cronista contemporaneo. Allo stato attuale delle nostre conoscenze non è possibile avere ulteriori notizie sull'attività economica del B. che pure lo impegnò a fondo per quasi tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GARDENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Ana Millán Gasca Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta. Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] quale si esponevano, facendo uso soltanto di tecniche aritmetiche, e pertanto in modo accessibile a lettori sprovvisti di conoscenze elementari di matematica, gli elementi e i calcoli che garantivano un corretto funzionamento di queste società, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

politica

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] tali interventi. In questo senso la p. economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza le conoscenze dell’analisi teorica come guida dell’azione pratica. In relazione all’economia politica, la quale rappresenta lo studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATIVA, RICERCA Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] espressione sintetica e indifferenziabile delle capacità individuali di intuizione e coraggio, e di quelle razionali date dalle conoscenze scientifiche intorno alla natura del rischio e alle sue forme di traslazione. La metodologia per studiare le ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – TEORIA DEI GIOCHI – CATENE DI MARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULTINAZIONALI Carla Esposito (App. IV, II, p. 538) La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] tra imprese di paesi a diverso grado di sviluppo, prolungati nel tempo e finalizzati a trasferire sistemi produttivi e conoscenze tecnologiche verso i paesi di destinazione. Ne sono un esempio le forniture di impianti ''chiavi in mano'', per le ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI SCALA – ECONOMISTI – NEW YORK – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] economico-finanziaria. Egli fissava il centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava di approfondire le sue conoscenze economiche e la sua pratica degli affari, compiendo, sin dal '32, una lunga serie di viaggi all'estero. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali