• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Archeologia [108]
Arti visive [101]
Storia [65]
Biografie [45]
Cinema [40]
Temi generali [41]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [35]
Europa [35]
Asia [34]

PORTORICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTORICO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] scampo alla ferocia dei conquistatori in ampie ed elevate zone Amer. Geogr., 1911, pp. 127-134; sui lavori del Fassig è basata la sintesi sul clima di Portorico che si . F. Brooks, Climatology of the West Indies (Handbuch der Klimatologie, II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] combattimento diventa simultaneo su tutta la profondità del teatro di operazione, come è accaduto anche per gli enormi sforzi volti a conquistare la superiorità sul nemico. Durante la guerra affairs and the defense of the West, London 2002; C. Jean, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] Badran, Londra 1987. Storia. - La conquista della guida del governo in Israele da parte della destra del Likud (1977) e l'intesa di S. Sandler, H. Frisch, Israel, the Palestinians and the West Bank, Lexington 1984; Politics & economy in Jordan, a ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] 128.500), West Ham (301.000), East Ham (143.500) e Ilford (85.000), sono comprese nei limiti del distretto metropolitano del nord-ovest. La contea di Essex, anticamente parte del regno di Essex, fu fondata probabilmente da Etelstan. Dopo la conquista ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

ADAMAUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] del Benue e verso il 1840 giunsero a Ngáumdere. Suddivisero il paese in provincie governate ereditariamente dai capi che le avevano conquistate and British Cameroon, (annuali); H. Osman Newland, West Africa, Londra 1922; Commissariat de la Rép. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – PAGANESIMO – ISLAMISMO – MUSULMANI

SUFFOLK

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] East Suffolk (294.977 abitanti) e West Suffolk (106.137 ab.), i cui Normanni vi si stabilirono dopo la conquista, erigendovi varî castelli, e ne Grey marchese di Dorset e marito di Frances, figlia del primo duca di Suffolk. Sua figlia, lady Jane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK (1)
Mostra Tutti

EISENHOWER, Dwight David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] ), stabilì le modalità per le operazioni dirette alla conquista della Tunisia e dell'Italia; nell'agosto 1943 ebbe 1943 assunse la responsabilità di tutte le operazioni nel teatro del Mediterraneo, dal 31 dicembre 1943 fu comandante supremo alleato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – SOTTOTENENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISENHOWER, Dwight David (3)
Mostra Tutti

CHĀRSADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

RSADA Località nella piana di Peshāwar (Pakistan), identificata sin dal secolo scorso con Puskalāvatī, l'antica capitale del Gandhāra. Gli scavi, condotti senza risultati agl'inizi di questo secolo, ripresero [...] del Bālā Ḥīṣār. Il sito subì l'occupazione più intensa a partire dal 6° secolo a. C. (e cioè dai tempi della conquista C.). Bibl.: M. Wheeler, Chārsada, A Metropolis of the North West Frontier, Oxford 1962; A. H. Dani, Pushkalavati, Peshawar 1963; ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – GANDHĀRA – PESHĀWAR

SPAATZ, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAATZ, Carl Mario TORSIELLO Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] S. U. in Europa, diresse le operazioni aeree per la conquista della Sicilia e per l'invasione dell'Italia. Il 24 dicembre Germania. Le sue forze attuarono il bombardamento con l'impiego del radar, che consentì azioni notturne e con qualsiasi tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAATZ, Carl (1)
Mostra Tutti

Palestina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] Transgiordania (Cisgiordania o Riva occidentale, West Bank in inglese, al-Diffa a Ramallah, in Cisgiordania. Dopo le elezioni del 2006 e la vittoria di Hamas si è inverso al-Fatah, che in arabo significa ‘conquista’. Fatah fu formato da un gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
far west
far west 〈fàa u̯èst〉 locuz. ingl. (propr. «lontano occidente», insieme delle regioni occidentali degli Stati Uniti), usata in ital. come s. m. – 1. La zona occidentale degli USA. 2. Per estens., con allusione all’ambiente selvaggio e violento,...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali