• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Archeologia [108]
Arti visive [101]
Storia [65]
Biografie [45]
Cinema [40]
Temi generali [41]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [35]
Europa [35]
Asia [34]

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] dei Genovesi, orgoglioso simbolo del potere del Comune, era stata demolita cancellata nel 1204 dalla conquista veneziana). L'aristocrazia guelfa 671; D.J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West(, Cambridge, MA, 1959, p. 183; G. Caro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROCHESTER N. Bernacchio (lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] S della cattedrale sono i resti del lato orientale del chiostro fatto costruire da Ernulf, subito dopo la conquista normanna (1066) in Britain, London 1968, pp. 299-303; J.Newman, West Kent and the Weald (The Buildings of England, 38), Harmondsworth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A TUTTO SESTO – PAOLINO DI YORK – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] La struttura cantonale del territorio iberico prima della conquista romana sopravvive nelle Spain, in Journ. Rom. St., XVIII, 1928, pp. 129-147; L. C. West, Imperial Roman Spain. The Objects of Trade, Oxford 1929; R. Menéndez-Pidal, Historia de ... Leggi Tutto

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] per la storia dell'ultimo re dei Goti e della conquista araba della Spagna, al cui riguardo il L. compendiava la Historia del Regno de' Goti nella Spagna abbattuto e risorto… del gesuita B. De Rogatis). Connessa probabilmente al soggiorno portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOUTHWELL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUTHWELL J.S. Alexander Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] alcun edificio anteriore alla conquista normanna, ma nei pressi del muro occidentale del transetto si conserva U. Engel, Two-Storied Elevations: the Choir of Southwell Minster and the West Country, ivi, pp. 32-43; J.S. Alexander, Southwell Minster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI YORK – MURO OCCIDENTALE – SALA CAPITOLARE – CLERISTORIO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: introduzione Vincenzo Strika L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] periodo di decadenza che aprì le porte alla conquista ottomana del XVI secolo. Bibliografia H. Basset - H. Levtzion - J.F.P. Hopkins, Corpus of Early Arabic Sources for West African History, Cambridge 1981; D. Jacques-Meunié, Le Maroc saharien des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

YUEH-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YÜEH-CHIH A. M. Simonetta Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] la via alla definitiva conquista degli Yüeh-Chih. Questi cui centro politico venne a spostarsi nella valle del Kabul. Infine, nel 123 a. C the Indo-Greeks, the Sakas and the Pahlavas, in East and West, IX, 1958, p. 154 ss. Per il ritratto di Heraios ... Leggi Tutto

CANTERBURY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANTERBURY (Durovernum Cantiacorum) J. J. Wilkes ) Centro del Kent orientale (prima insediamento celtico poi città romana), sul fiume Great Stour, a 90 km da Londra. I Cantiaci erano verisímilmente una [...] alla fine del I sec. a.C. Nei pressi del Castello furono portate alla luce probabili tracce di un forte romano del periodo della conquista o le altre tre porte medievali, la North Gate, la West Gate e la Burgate, siano costruite su resti di porte ... Leggi Tutto

CHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHESTER (Deva) F. H. Thompson Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] tubature in piombo, ritrovate sul posto, che recano la data del 79 d.C. La sua costruzione fu intrapresa dalla Legio II of Lincoln and Chester, in G. Webster (ed.), Roman Pottery Research in Britain and North-West Europe, Oxford 1981, pp. 239-247. ... Leggi Tutto

BANGOR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANGOR K. Watson Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] legato ai principi del Gwynedd e indipendente dal controllo normanno. Dopo la conquista inglese del 1282, il in Wales and Monmouthshire), London 1960, pp. 1-14, 36-39; III, West, London 1964, pp. CXXII-CXXIV, 115; C.A. Gresham, Medieval Stone Carving ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI D'INGHILTERRA – ISOLA DI ANGLESEY – FONTE BATTESIMALE – CAPPELLE RADIALI – TORRE NOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 48
Vocabolario
far west
far west 〈fàa u̯èst〉 locuz. ingl. (propr. «lontano occidente», insieme delle regioni occidentali degli Stati Uniti), usata in ital. come s. m. – 1. La zona occidentale degli USA. 2. Per estens., con allusione all’ambiente selvaggio e violento,...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali