• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Storia [163]
Biografie [169]
Diritto [64]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [30]
Economia [33]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto civile [20]
Scienze politiche [17]
Diritto commerciale [16]

MARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263) Adolfo Maresca Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] titolari, rispetto alle navi mercantili naviganti in alto m., di un diritto di visita, inteso ad accertare se rechino merci di contrabbando bellico; b) in ogni tempo, le navi in alto m. possono essere oggetto di visita se indiziate di pirateria, di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] del 21/2% sui preesistenti diritti doganali di importazione ad valorem. Un regolamento per le dogane e per la repressione del contrabbando si delinea nel capitolo quinto (art. 77-104). Anche in questa materia, come per il traffico delle armi, il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

HELGOLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Camillo MANFRONI Guido Almagia Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] Nel 1714 passò alla Danimarca, nel 1807 fu occupata dagl'Inglesi, che ne fecero il principale deposito della merce di contrabbando durante il blocco continentale. Helgoland divenne definitivamente inglese con la pace di Kiel nel 1814 e fu dalla Gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELGOLAND (3)
Mostra Tutti

OVRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OVRA Leone BORTONE . Sigla significante "opera vigilanza repressione antifascismo". Coniata dallo stesso capo del governo, mai usata in atti ufficiali, indicava il complesso dei servizî segreti di polizia [...] momento furono affidati agli ispettorati dell'OVRA anche compiti di indagine e di repressione dell'affarismo speculativo e del contrabbando valutario di cittadini e di gerarchi, compiti che rimasero tuttavia sempre secondarî. Nel 1946, sulla base di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO FASCISTA – ANTIFASCISMO – LOMBARDIA – ANARCHICI – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVRA (2)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] : così nel 1226 (all'epoca della V Crociata), ad esempio, per una nave inviata nell'Adriatico per impedire il commercio di contrabbando con l'Egitto (53). L'attività di pattugliamento e/o di scorta (10, 15 o 20 galee per accompagnare le mude ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e/o memorialistiche, tanto di parte italiana che alleata, in cui la descrizione della diffusione delle pratiche di contrabbando, della prostituzione, di ogni genere di traffici in qualche modo legati al rapporto occupato/liberatore, finisce con il ... Leggi Tutto

CONTUZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUZZI, Francesco Paolo Mario Caravale Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878. Iniziò [...] 1, Torino 1896, pp. 304-524; Assedio (diritto internazionale), ibid., pp. 781-819; Congo, VIII, 1, ibid. 1896, pp. 1103-1115; Contrabbando di guerra, VIII, 3, ibid. 1898-1900, pp. 86-114; Diritto internazionale, IX, 2, ibid. 1898-1901, pp. 1105-1141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta Paolo Palumbo MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] attività delittuose. Già i governi di Torino e Milano avevano tentato in tutti i modi di eliminare la piaga del contrabbando, ma senza grandi risultati; l’arrivo delle truppe francesi fece aumentare i fuorilegge, che assunsero le vesti di difensori ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – BRIGANTAGGIO – FRA DIAVOLO

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino Laura Giglio Celesti Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] apertamente per il liberoscambismo. Il libero sfogo all'esportazione era, per il ministro, l'unico rimedio alla piaga del contrabbando, ed avrebbe favorito l'equilibrio costante dei prezzi. A questo punto di vista, che fu accettato dalla maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Gino Benzoni Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi. Figura austera [...] di cavalleria e tre di fanteria - del presidio, alle artiglierie e alle munizioni; reprimere, assieme al podestà, il contrabbando, sorvegliare il regolare appalto dei dazi, curare l'"essation de' livelli et altre entrate di ragione delle religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
contrabbando
contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle...
anticontrabbando
anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti. (Sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali