• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [117]
Letteratura [38]
Religioni [35]
Arti visive [23]
Storia [15]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Comunicazione [3]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] , che non è sgradevole, come non sono sgradevoli il variopinto ma mai sfacciato gusto cromatico e l'evidenza controriformistica di alcune sue composizioni. Questi caratteri appaiono evidenti nella Trinità e santi della chiesa di S. Pietro d'Agrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI, Ignazio Stefano Dall'Aglio Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo. Le [...] : risiedeva nel convento di S. Domenico, ma era confessore a S. Caterina. In quella città, in piena età controriformistica, il M. collaborò con il vescovo, Pier Francesco da Gagliano, contribuendo attivamente per circa un decennio alla sua battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] società ecclesiastica del tempo. L'indagine sulla dimensione religiosa avviene nell'alveo di una sicura ortodossia controriformistica, in netta difformità dalle suggestioni riformatrici che percorrevano il De situ Iapigiae. Pur nella varietà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio Matteo Sanfilippo Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] di casa del cardinale. Il D. fu probabilmente il tramite dell'incontro fra il giovane pittore urbinate e le nuove tematiche controriformistiche e lo sostenne a Urbino, Perugia, Ravenna e soprattutto a Roma, dove lo fece lavorare nel casino di Pio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ABATE COMMENDATARIO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

ROSSELLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Annibale Laura Carotti – Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina. Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] , patristiche e scolastiche. Tra analisi filosofico-teologiche neoplatonizzanti e necessità di autotutela dettate dalla stretta controriformistica, la costante dell’opera di Rosselli rimane però inalterata: un’immensa erudizione viene posta al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ERMETE TRISMEGISTO – FRANCESCO GONZAGA – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

CACCIA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino Renato Pastore Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI. La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] che in altri, nel C., il rivolgersi - dopo il 1550 - a composizioni religiose, ispirate dalla sterzata controriformistica: le Rime spirituali (1552), meditazioni morali versificate, e i Capitolispirituali, ricordati dal Viglio quale uno dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco * Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi. Antonio aveva a lungo [...] degli indigeni bisajos, e le loro "strane e diaboliche" abitudini sessuali, su cui il C. riferisce con invidiosa compunzione controriformistica. Finalmente i due Carletti si stancarono di aspettare l'arrivo delle navi con le merci e decisero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ISOLA DI SANT'ELENA – LEOPOLDO D'ASBURGO – CLAUDIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAGLIONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONE, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Paolo V: nelle tre scene con Punizioni di eretici sull'arcone d'ingresso lo stile, uniformandosi all'ufficialità controriformistica dei soggetti, segna il ritorno a un manierismo aulico molto sfruttato, mentre nella volticina davanti la cappella, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – FERDINANDO GONZAGA – ORAZIO GENTILESCHI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARRIERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERO (Cariero), Alessandro Sandra Olivieri Secchi Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] . èda sottolineare che il C. ammette la "magia naturalis" con estrema cautela; segue qui la posizione ufficiale della cultura "controriformistica". è comunque la sua un'affermazione di rilievo se si pensa che chi parla è un prelato in un momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBORTELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBORTELLO, Francesco Matteo Venier ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea. Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] , omnem suam vim confert ad oblectandum, etsi prodest quoque»), ben diversa da quella moralistica prevalente in età controriformistica. Anche nell’esordio del De historica facultate Robortello dichiara l’originalità del suo scopo, quello di definire ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – FRANCESCO, ROBORTELLO – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBORTELLO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
controriformìstico
controriformistico controriformìstico agg. [der. di controriforma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Controriforma, e in partic. ai suoi aspetti negativi (l’opera c. della Chiesa cattolica), o a una controriforma (nel sign. estens.); oppressione...
controriformatore
controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali