• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [29]
Biografie [26]
Storia [17]
Religioni [13]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Filosofia [10]
Matematica [8]
Diritto penale e procedura penale [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] così via. In ognuno di questi casi incontriamo una dipendenza non più puntuale, ma funzionale tra le due variabili V (t), W (t funzione ausiliaria Q (α, w) è semplicemente un "fattore di convergenza", ed è una qualunque trascendente intera in α e in w ... Leggi Tutto

Psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicoanalisi Paolo Fabozzi (XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321) Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] sottolineato come finora sia mancata tanto una maggiore e più puntuale interrelazione tra i diversi gruppi di ricerca (sia dal punto . Accanto a questi temi, contraddistinti da una diffusa convergenza, ci si continua a interrogare se il transfert sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – TEORIA DELLA MENTE – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoanalisi (13)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] un'insufficiente capacità sia di selezione sia di puntuale segnalazione. Gli strumenti messi a disposizione dell' non mancano. La critica tematica appare ancora un punto di convergenza di diverse istanze. Prima fra tutte la comparatistica, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] si mantiene ai piedi dell'antico oppidum Vermand, altro punto di convergenza di più strade. Importante a partire dall'età giulio-claudia, della scultura locale di età romana e una più puntuale definizione dei suoi aspetti originali. La presenza in ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la restituzione di una analoga struttura, formata da due rampe convergenti, ma fatta di legno e posta in opera provvisoriamente in ; tutta una serie di indicazioni al riguardo, e assai puntuali, ci vengono dalla Vergine in trono con il Bambino e ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E valutabile a mo' di monumento a più mani il puntuale depositarsi delle relazioni, presentate, ad incarico ultimato, dai rettori insetti dall'uovo" se lo studio individuale si fa convergente con l'andamento generale delle ricerche in proposito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] a dare un significato ai movimenti tecnici: l'intervento puntuale e tempestivo dell'allenatore nel far rilevare l'errore commesso nel 2000 sono stati incontri di calcio. La convergenza fra TV, Internet e nuovi media intensificherà ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cultura, ma il nesso, l'interconnessione, la correlazione, la convergenza, sin la fusione. Le "azioni civili" e "le queste assumano il sembiante del massone Gratarol. Ma così, puntualmente, la ferita torna a farsi atroce. Fosse vissuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] menzione di Afrodite lasciava intuire e che l'archeologia puntualmente conferma, con le presenze cipriote di Milena e Caldara 111-37; O. Capitani, La storiografia altomedievale: linee di convergenza della critica contemporanea, ibid., pp. 79-110; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Padova, cui qui sotto si accenna, e dunque la convergente azione (da sud e da est) sull'area friulano- La dominazione carrarese in Treviso, pp. 25-51 (a p. 50 la citazione puntuale nel testo) e p. 195 (doc. XXXVI), supera la ricerca (risalente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali