ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] -sociali. Si può dire che da allora il suo radicalismo si venne orientando in senso sempre più liberale, mentre la convergenza tra lui e Giolitti si trasformò in un'intesa organica e duratura.
Sensibile ai temi istituzionali e deciso fautore dell ...
Leggi Tutto
Voltaire
Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] dell’«incivilimento», ovvero della lotta contro i tradizionali abusi della teologia e del potere ecclesiastico, frutto della convergenza tra religione e istituzioni politiche. Sul piano storiografico, il suo pensiero approdò al rifiuto deliberato e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ellenico. Tutti questi processi sono guidati dal campo di stress che caratterizza l’intera area, il quale è provocato dalla convergenza, secondo direttrici N-S e NNO-SSE, delle due zolle eurasiatica e afro-arabica.
Biogeografia
Gli eventi storici e ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] dell'Assemblea nazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ai liberal-conservatori del Partito di convergenza democratica, PCD), riconfermato nella carica dopo le consultazioni dell'ottobre 2018 e dell'ottobre 2022.
Alle presidenziali ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] interno si effettuava a mezzo di mercati, situati in località particolarmente favorite come nodi stradali o punti di convergenza naturale; dopo l'occupazione italiana essi si sono in genere considerevolmente ravvivati. Tiene il primato il mercato di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] di penetrare in maniera sempre più sostanziale nell'area emergente del Pacifico. Da ciò è derivata una positiva convergenza con i Paesi di quella regione del mondo, che ha sensibilmente attenuato lo sbilanciamento originario del baricentro economico ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] , Napoli 1990.
Storia. - Dopo la vittoria nelle elezioni politiche del 1976 il governo laburista stabilì una forte convergenza con i sindacati, mentre venivano adottate alcune misure di regolamentazione dell'economia. In politica estera, dopo il ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] a Zordanino da Orgnano, se questi si fosse ribellato al comune.
Esperienze di governo, intreccio di alleanze, convergenza di interessi portarono E. ad affiancarsi costantemente al comune di Treviso, in particolare contro il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] Ma il risultato più interessante di questi primi contatti, più che la singolare coincidenza su alcune esperienze, è la piena convergenza sul piano metodologico tra il B. e Galileo. Alla prima lettera di Galileo, affermante "... il Sig. Filippo ... mi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] quanto non si conoscano i maneggi che portarono Pellegrino sulla cattedra aquileiese, è probabile che si sia determinata una convergenza tra gli aderenti a Lotario e a Innocenzo II, nella quale giocarono forse un ruolo il vescovo di Trento Altemanno ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....