Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] 6 e 12. Lo stesso confronto, per Platone, ci dà le coppie numeriche 22 e 44 per il volume secentesco; 3 e 16 per Spallanzani, lo «spirito del Filosofo» e non «l'istinto del Meccanico».
C'è, prima di tutto, il problema della scelta fra italiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di montarli su supporti uguali per presentare una 'coppia di globi', secondo quello che successivamente sarebbe divenuto il movimento sul globo, attraverso uno degli orologi regolati con un meccanismo a molla (a quel tempo una novità), la precisione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] all'estremità rossa dello spettro, la lettera D alla coppia di righe scure associate alla riga arancione brillante che aveva risorse di molti dilettanti come lui, studiosi di meccanica celeste come per esempio quelli dell'Osservatorio di Greenwich ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] scappamento a riposo' e il 'pendolo compensato'. Il meccanismo di scappamento di Graham era progettato in modo tale Egli realizzò anche strumenti più grandi, fino a un telescopio con una coppia acromatica di 5 pollici (12,7 cm) e una lunghezza focale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Lincei, opera di Fuga, il quale coniuga, nel meccanismo compositivo centrato sul doppio sistema scalone-vestibolo a doppia altezza da trenta colonne monolitiche di marmo nero e da una coppia di colonne giganti, destinate a sorreggere l’arco che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] indirizzata alla Royal Society di Londra, fu realizzata con una serie di coppie di dischi o fili di rame e stagno (o argento e zinco , fu concepita da Volta come compromesso tra i due meccanismi per eccitare l'elettricità degli animali, ossia l'arco ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Emanuele II». L’evviva rivolto al sovrano, spesso in coppia con quello all’Italia, connota diffusamente (e programmaticamente, in raggiungere i requisiti fiscali di ammissione al voto. Il meccanismo di formazione del censo si basa pertanto non solo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] guerra mondiale, la meteorologia contribuì allo sviluppo di dispositivi meccanici con cui svolgere calcoli. Il Census Bureau degli Stati isolante destinata a contenere l'acqua e da una coppia di termometri.
I frutti della nuova metodologia, che ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ). Il quadro, firmato "Lanfrancus", è una secca, meccanica replica, però con alcune varianti, eseguita dalla bottega, riquadri delle zone adiacenti sopra le vele, in cui due coppie di putti portano la corona con la parola "Humilitas", motto ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sospeso per 24-48 ore, mantenendo la spremitura manuale o meccanica. L'ittero è considerato non fisiologico quando, pur comparendo nelle non ad altri, per es. la grandezza di una coppia di pallini all'interno di un cerchio, sensibilità che viene ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...