L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] forza chimica può essere considerata proporzionale alla quantità di una coppia [di reagenti] rispetto a quella dell'altra. Ora dell'equivalenza fra calore e lavoro e quello dell'equivalente meccanico della caloria, che si erano posti già a partire dal ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] abbinamento tra la testa femorale e la coppa acetabolare. La coppia usata più comunemente è polietilene-metallo. dell’osso con ripercussioni sulla funzione e sulla resistenza meccanica del segmento osseo coinvolto. Tuttavia i tumori dello scheletro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] costruttivi più rilevanti in tutto il Medioevo.
La meccanica dei costruttori di cattedrali era essenzialmente incentrata sul principio il muro di ancoraggio, le catene vennero posizionate in coppia allo stesso livello delle volte. Le catene poste a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] esistenza di forze occulte (vale a dire 'nascoste') e di meccanismi invisibili non accessibili ai nudi sensi. I curiosi, nel XVI strane ed esotiche (una sirena rinvenuta in Danimarca, una coppia di fratelli siamesi, strane forme di calcoli renali). ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dal coniuge, si devono considerare con attenzione i meccanismi relazionali che entrano in gioco: il donatore è ovviamente manipolazione, che sono potenzialmente distruttive per la vita della coppia. Infine, è probabile che nel donatore che vende un ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] si porrà il problema di una definizione della religione in funzione della coppia sacro-profano.
L'importanza del contributo di Hubert e Mauss (v quella durkheimiana tra società organica e società meccanica, quella di Becker si distingue perché priva ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Sauer pubblicava una sintesi impostata su centri di origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e In Cina prevalgono la coppia miglio-riso (più che orzo-frumento) e la coppia maiale-cane (i caprovini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Il punto debole era la scarsa resistenza alle sollecitazioni meccaniche, ed è qui che intervenne il privilegio dato di esperienze lavorative abbastanza eterogenee. I due formarono una coppia formidabile. La produzione di oggetti in resine rinforzate ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] il posto al contratto liberamente stipulato tra qualsivoglia coppia di contraenti. Questo modello non vale solo per avvicina al tipo della solidarietà organica - è una unione meccanica di parti che hanno una molteplicità di rapporti reciproci senza ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] della tecnica, intesa in questa prospettiva, è il meccanismo, cioè un artefatto integralmente scomponibile e ricomponibile in una donatrice) di gameti. L'inserimento nella dinamica della coppia della figura del donatore non può che portare fino all' ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...