Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] stessa generazione sono pressoché coetanei. Tra i figli di una coppia che costituiscono il primo nucleo di una singola generazione genealogica per classi d'età non si tratta di un meccanismo per stabilire il diritto al comando.
I sistemi in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] c. del tempietto funerario degli Haterii in Vaticano e una coppia di lesene (che fingono altrettante c.) dall'Esquilino sono Martines, La struttura della colonna Traiana: un'esercitazione di meccanica alessandrina, in Prospettiva, 32, 1983, p. 60 ss. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] resto, in quanto arte allo stesso tempo liberale e meccanica, l'alchimia non era facilmente inseribile nei curricula universitari delle metafore contenute nel testo: la procreazione umana (la coppia raffigurata in un letto; in un vaso, la formazione ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] volante ci si dimentica di essere alla guida di un mezzo meccanico, di quali siano i reali pericoli, e si comincia a collegati su un unico asse di trasmissione attraverso un divisore di coppia: si parla in tal caso di ibrido ‘serie-parallelo’. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] ogni tentativo di ridurre anche tale macchina alla teoria della leva.
Come si è visto nei Problemi meccanici, il cuneo era stato concepito come una coppia di leve interfulcrate contrapposte e unite in una loro estremità; l’azione di queste leve però ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , donde poi le neonate tornerebbero ai luoghi d'origine delle coppie genitrici.
Anche su questo argomento il G. cercò di dare
Il G. attuò praticamente la difesa antimalarica con sistemi meccanici e di bonifica in una serie di primi interventi di ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] si autointerseca (per più copie della galassia si avranno più coppie di cerchi ripetute in due direzioni). Quindi un indizio dell’ per conciliare la relatività generale con la meccanica quantistica, altrimenti incompatibili, nelle situazioni estreme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] astronomico attraverso il cielo con la stessa precisione ottica e meccanica di qualsiasi altro rifrattore dell'epoca. E quando nel fotografico di 63 cm. Il progetto del rifrattore a coppia di Henry-Gautier (che aveva un parallelo nel riflettore ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] è data dalle interfacce haptic; esse generano segnali meccanici che stimolano canali umani cinestetici e tattili, mentre in laboratorio, presentato ai committenti che vengono dotati di una coppia di HMD (Head Mounted Display). L’HMD è un dispositivo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] legati cioè a un particolare nucleo atomico o a una coppia di nuclei, come avviene nelle molecole. Questo comportamento è mezzo di calcoli teorici basati sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi si basano sulla risoluzione numerica ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...