Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] è un oggetto esterno a noi, nel secondo è un qualche meccanismo cerebrale da individuare. Non solo: se da un punto di vista il contestualismo contemporaneo. Entrambi gli enunciati nella coppia del nostro esempio possono infatti essere veri; solo ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] il campo di materia è, per es., un doppietto (coppia) di due campi complessi, la riparametrizzazione può alterare la fase campo scalare con la rottura della simmetria, che ne catturi il meccanismo di base.
Se ne deducono due conclusioni: la prima è ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] stata dedicata a nonni e nipoti, che potevano entrare in coppia spendendo appena 17 euro. Una percentuale dell'incasso era devoluta a orecchio e aveva inventato una sorta di pianola meccanica per armonizzare motivi nati dalla sua fantasia, presentò ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] sulla nozione totalizzante di verità a quello caratterizzato dalla coppia o dicotomia vero-falso. In sostanza, gli schemi es. quella di J.L. Mackie) che, richiamandosi a meccanismi sociali diffusi con i loro effetti di pressione sugli individui e ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] e per gli aspetti patologici del reale e la precisione talora meccanica dei particolari; tale giudizio non deve peraltro condurre all'errore che almeno 6 maestri lavorarono in coppia; possiamo immaginare altre coppie e possiamo anche pensare che ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] cifre già bastano a fornire un'idea delle tremende sollecitazioni meccaniche e termiche che accompagnano le fasi di lancio e che di una forte coppia motrice per l'effettuazione dei movimenti del braccio; viceversa i motori di coppia installati a bordo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] moto delle navi portò Euler a sviluppare la cinematica e la meccanica dei corpi rigidi, in particolare l'argomento delle rotazioni; uguali a zero, e l'altra estremità libera (nessuna coppia flettente, cosicché la derivata seconda era nulla). Euler ( ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] con un chip TPM (Trusted Platform Module) dotato di una coppia di chiavi crittografiche univoche e non modificabili, che permette d’implementare meccanismi di crittografia asimmetrica, applicati per i seguenti scopi: identificazione univoca ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] circolazione viene esaltata dai prodotti derivati".
Una nuova coppia di fattori sta dunque modificando la geopolitica del di persone e di cose. È così che le nuove forze meccaniche hanno cominciato a vincere i residui vincoli del localismo feudale. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] dopo la sua invenzione. Qualche anno dopo, una coppia di convertitori è installata negli stabilimenti di Terni.
Il e vicino a Milano, a contatto con la nascente industria meccanica, utilizzatrice dei prodotti delle ferriere e fornitrice di prezioso ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...