Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] ma – ed è questo lo schema interpretativo proprio della meccanica quantistica – che, se si effettua una misurazione sul considerando q come un parametro random, poiché la probabilità di trovare una coppia q e r con le proprietà richieste è ≥1−2−p+1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] calcolare tramite proiezioni stereometriche il volume delle assi che se ne potevano ricavare.
Coppia di forze: una strana lacuna
Alla fine del secolo la meccanica e il relativo calcolo differenziale costituivano di gran lunga la parte più rilevante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] Se le sfere omocentriche si prestano a comporre una unità meccanica plausibile e rispettosa del dettato di Platone sul moto può puntare la stella attraverso le mire forate della coppia di anelli più interni per trovarne longitudine e latitudine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] animaux et aux végétaux (1878) Bernard scriveva: "Tutti i meccanismi vitali, comunque variati e diversi essi siano, hanno soltanto uno di tutte le altre funzioni organiche. La coppia coniugata bicarbonato-acido carbonico, il sistema tampone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] sta scrivendo. L’imitazione non è un procedimento di meccanica reduplicazione, ma di interiorizzazione dei modelli, che devono essere pavimento è puro, e così le mani di tutti
e le coppe; uno ci pone intorno al capo ghirlande intrecciate,
mentre un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] alla formazione di uno stato legato costituito da una coppia di quasi-particelle al di sopra del mare di Fermi formare pacchetti d'onda di dimensioni molecolari con l'usuale meccanismo di sovrapposizione di funzioni d'onda di particelle vicine, dal ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] sociali nelle comunità semplici in cui domina la solidarietà meccanica. Si tratta allora di una definizione tautologica, in il quale debbano essere soddisfatte. Ad esempio, se una coppia dà una cena, non esiste nessun accordo che specifichi quando ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] introiti non coprirono gli enormi costi, tra cui quelli per la celebre coppia, e l’impresa fallì. Un’opera iniziata, Ugo re d’Italia frizzanti e incitativi, il crescendo, l’iterazione meccanica di motivi orchestrali icastici, le scene di sbigottimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] culminati negli anni 1925-1927 con l'avvento della meccanica quantistica nelle scuole di Copenaghen e di Gottinga, rappresentate accordo con la recente teoria di Dirac, in una coppia elettrone-positrone e quest'ultimo veniva poi catturato dal nucleo ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] si spiega con la formazione di coppie di elettroni (coppie di Cooper). Questo è uno dei processi fisici più affascinanti, non ancora pienamente compreso. In particolare, non è del tutto chiarito il meccanismo alla base della superconduttività ad alta ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...