• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [5783]
Archeologia [355]
Biografie [1287]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] × 0,25 m); in questi casi l'ipotesi corrente è che possa trattarsi di una madre con il figlio o di una coppia con i resti di chi è deceduto anteriormente ricomposti nella cista più piccola. Si segnala anche la presenza di sepolture di infanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , quelli con coperchio a forma di tetto e quelli con coperchio scolpito a forma di klìne con figura recumbente, o con una coppia di figure; e, tranne pochi casi, tutte le casse hanno scene figurate su tutti e quattro i lati. Attraverso tutte le serie ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] alquanto l'ordine inferiore. Queste tegole piatte o embrici hanno nei loro bordi laterali un risalto e la commessura di ogni coppia di tali bordi rialzati viene coperta da tegole strette con sezione a forma di t., di lunghezza corrispondente a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] gli oggetti d'argento, trovati in questa necropoli e risalenti ai primi tre secoli della nostra èra, i più notevoli sono alcune coppe d'argento, una con l'immagine di Adriano nel fondo interno, l'altra con sul fondo raffigurato in rilievo il busto di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] su una serie di movimenti alternati, che permettono l'esecuzione di azioni diverse. La macchina numero 2 è fornita di una coppia di percorsi simmetrici, che rappresentano la stessa scena: un cavaliere insegue un fante, che si nasconde prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] della terra. Le donne portavano i gioielli della loro antica patria: la donna sepolta non distante dal cavaliere con due coppie di fibule di notevole qualità (tomba 372) proveniva dalla Belgica II, come mostrano i confronti delle fibule ad arco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] con le sue cariatidi a figure divine sugli animali tutelari. Le basi di colonna sono spesso sostenute da leoni e sfingi, anche a coppia, e da cuscini a forma di loto, sia semplice che doppio, come a Zincirli e Karkemish. In Palestina e in Fenicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] capitale viene fondata da Sarduri I nel IX sec. a.C. sulla rupe di Van, sulla sponda orientale del lago. Una coppia di fortezze di recente indagine è quella di Anzaf (superiore e inferiore), erette probabilmente da Ishpuini (ca. 830-820 a.C.); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] essenzialmente al VII e al VI sec. a.C. Sono documentate le anfore, le brocche, i piatti, le patere, le coppe, le lucerne bilicni, i bruciaprofumi, i tripodi, ecc. In associazione con la ceramica lavorata al tornio è stata inoltre rinvenuta ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] e dai suoi simboli (Journ. Hell. St., xx, 1900, 84, tav. 8 a, p. dionisiaca). Fra questi ultimi i più frequenti sono il fallo (coppa di Heydemann, Deubner, tav. 22, 1-2) e l'eiresiòne (εἰρεσιώνη), un ramo d'ulivo o di alloro ornato con bende di lana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali