• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [5783]
Fisica [410]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

tilacoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tilacoide tilacòide [Der. del gr. thylakoeidès "a forma di sacco"] [BFS] Nella botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine (membrane tilacoidali); vi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi: v. fotosintesi: II 745 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacoide (1)
Mostra Tutti

pendolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendolamento pendolaménto (o pendolazióne) [Der. di pendolare "oscillare", da pendolo] [FSD] Lo stesso che effetto pendolare o Pendellösung. ◆ [FTC][EMG] La variazione periodica della velocità angolare [...] e della coppia che talora una macchina elettrica sincrona presenta intorno ai valori corrispondenti al sincronismo perfetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stranezza

Enciclopedia on line

In fisica, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. La s. è stata introdotta per giustificare il comportamento delle particelle strane che sono sempre prodotte [...] in coppia (produzione associata) nelle interazioni forti ed elettromagnetiche (➔ forti, interazioni). Per spiegare il fenomeno della produzione associata fu suggerito che si dovesse aggiungere alle leggi di conservazione un’altra legge, valida nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stranezza (1)
Mostra Tutti

melassa ottica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melassa ottica Leonardo Fallani Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] di fasci laser contropropaganti con una lunghezza d’onda λ maggiore (più ‘rossa’) di quella della risonanza atomica. Se un atomo si muove con velocità v, a causa dell’effetto Doppler assorbe fotoni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

isteresimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresimetro isteresìmetro [Comp. di isteresi e -metro] [MTR] [EMG] I. magnetico: (a) strumento per misurare le perdite per isteresi di un materiale magnetico, in genere basato sulla valutazione della [...] coppia resistente media agente su un campione del materiale in esame, di forma opportuna, fatto rotare tra le espansioni di un elettromagnete in corrente continua; (b) strumento per misurare e confrontare rapidamente la permeabilità di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

stereoscopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stereoscopia Mauro Cappelli Metodo basato sul principio della visione stereoscopica per la registrazione e la riproduzione di oggetti visivi tridimensionali. La visione stereoscopica è ottenuta a partire [...] da una coppia di immagini prese da due punti (separati da una distanza nota) e presentate in modo separato alla visione dei due occhi, che creano così un effetto di profondità dovuto alla sovrapposizione delle due visioni. In generale, la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoscopia (3)
Mostra Tutti

termoelettricità

Enciclopedia on line

termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1 e si fa variare T2, si trova per la f.e.m., f, un andamento sul tipo di quello schematizzato nella fig. 3 per la coppia Fe-Cu con una temperatura di riferimento T1 pari a 0 °C. Come si vede, f è sempre piuttosto piccola (al massimo è dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – CORRENTE ELETTRICA – DIFFUSIONE TERMICA – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricità (2)
Mostra Tutti

manovellismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manovellismo manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] (corsoio) che si muove di moto rettilineo alternativo rispetto a un quarto elemento (glifo), con cui costituisce la coppia prismatica. Sono da ricordare, in partic.: (a) m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

fotogrammetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogrammetria fotogrammetrìa [Comp. di fotogram(ma) e -metria] [MTR] [OTT] [GFS] Metodo di rilevamento altimetrico e planimetrico del terreno o, in genere, di un oggetto, consistente in una fase di [...] presa di una coppia stereoscopica di fotografie dell'oggetto d'interesse con macchine a terra (f. terrestre) o a bordo di aerei (f. aerea o aerofotogrammetria) e in una fase di restituzione che, effettuata mediante appositi apparecchi, dà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

equilibrante

Enciclopedia on line

Se un sistema di vettori applicati (per es., di forze) è riducibile a un unico vettore (il risultante), si dice e. un vettore uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, in [...] modo da formare con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. Mentre una coppia di forze, di braccio non nullo, non può mai essere un sistema equilibrato perché non si annulla il momento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COPPIA DI FORZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali