LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] tomista, né aderì completamente al tomismo all'inizio della sua attività intellettuale, per precauzione, come scrisse a p. G.M. Cornoldi, e per l'ambiente ostile. In quel periodo, infatti, tra i gesuiti italiani, il tomismo e la scolastica non erano ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo italiano (Salerno 1810 - Roma 1892). Gesuita, fu uno dei primi collaboratori della Civiltà cattolica, su cui pubblicò molti scritti di indirizzo neotomistico. Dedicatosi al rinnovamento della filosofia cristiana secondo i principi di Tommaso d’Aquino, assunse nel periodico la parte ... ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Salerno 1810 - Roma 1892), gesuita; uno dei primi collaboratori della Civiltà Cattolica, su cui pubblicò molti scritti di indirizzo neotomistico. Tra le sue opere ottennero larga diffusione le Institutiones philosophicae (2 voll., 1840-42); fu autore anche di una confutazione del ... ...
Leggi Tutto
Pietro Pirri
Nato a Salerno il 14 agosto 1810, fattosi gesuita, insegnò filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti a Napoli; fu tra i primi scrittori della Civiltà cattolica, fondata a Napoli nel 1850, e insieme con il detto periodico si trasferì nell'ottobre dello stesso anno a Roma, ove morì il ... ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] influenza nella sua formazione ebbero G. Maffei, presidente della Società operaia cattolica di mutua carità, il gesuita G.M. Cornoldi, punto di riferimento della ripresa del pensiero filosofico tomista, e l'arcivescovo card. L. Giordani. Il G. operò ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a Napoli dal Sanseverino, a Roma dal Liberatore su "La Civiltà Cattolica", in alcuni centri dell'Italia settentrionale dal Cornoldi e da due gesuiti, i fratelli Sordi. I neotomisti erano un piccolo gruppo, inferiore ai difensori di altre scuole ...
Leggi Tutto