• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [103]
Storia [100]
Diritto [55]
Arti visive [49]
Letteratura [42]
Temi generali [37]
Archeologia [40]
Diritto civile [32]
Scienze politiche [22]
Europa [22]

AMELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994 AMELIA (v. vol.I, p. 317) D. Monacchi Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] a figure nere e rosse denota l'emergere di un ceto aristocratico già in età arcaica. Nell'area della necropoli era compreso , poneva in comunicazione i due corpi della villa disposti a terrazza e immetteva, al corpo inferiore, in un lussuoso ambiente ... Leggi Tutto

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] della Liguria sotto il Piemonte, recò gli omaggi del corpo universitario al nuovo sovrano, Vittorio Emanuele I. I rapporti , Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica aristocratica fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 115; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRÈ, Gaetano Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRÈ, Gaetano Giovanni Riccardo Ferrante – Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] iniziando l’attività di avvocato. Dopo la caduta del governo aristocratico, nel 1797 il M. fu nominato commissario aggiunto del governo , Genova 1798 [1799]; Raccolta delle leggi ed atti del Corpo legislativo, III, ibid. 1799; Raccolta de’ proclami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CANTONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Simone Ennio Poleggi È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] commissionata la ristrutturazione del palazzo Mellerio; progettò un corpo centrale ribassato rispetto alle ali con una piccola Il Serbelloni stesso del resto dà prova di gusto aristocratico e sobrio nelle minuziose disposizioni inviate al C. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – ITALIA MERIDIONALE – NEOCLASSICISMO – VALMADRERA – GORGONZOLA

CACACE, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACACE, Giovanni Camillo Aldo Mazzacane Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] il Capaccio, al limite dell'iperbole - "che potrebbe rifare il corpo del jus civile se si perdesse". Nel 1631 il C. ottenne Spagnoli, non dové mancargli qualche solido aggancio col partito aristocratico favorevole ai Francesi, se nel 1647 il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco Aurelio Musi Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] Roma e relativamente autonoma dal potere centrale presero corpo nei decenni successivi alla pubblicazione dei primi due patto tra sovrano e sudditi; c) che il governo aristocratico risulta carente di motivazioni giuridiche proprio perché la fedeltà ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONGIURA DEI BARONI

SIMONE da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Camerino Laura Gaffuri SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] di fedeltà politica ai vecchi signori di Padova, l’anziano aristocratico padovano fu messo a morte insieme al figlio nel marzo del Dorotea Gonzaga). Simone morì il 9 marzo 1478 e il suo corpo fu tumulato nella chiesa di Monte Ortone. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – UNIVERSITY OF OXFORD – PATRIZIATO VENEZIANO – MARSILIO DA CARRARA – FRANCESCO SANSOVINO

BAGLIONI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pandolfo Roberto Abbondanza Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] egli minacciò assai da vicino la città alla testa di un corpo di 300 cavalli e di 400 fanti. Fu probabilmente in del B. e di Pellino incominciò l'esilio della fazione aristocratica, mentre Biordo Michelotti si preparava a fare il suo ingresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICOTTI MAGNANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICOTTI MAGNANI, Cesare Nicola Labanca RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani. La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] ma di terre di recente acquisizione, agiato ma non aristocratico, Ricotti Magnani entrò precocemente nell’esercito. Nel luglio 1830 . Pur comprimendo il corpo ufficiali, creò una vasta intelaiatura che sarebbe arrivata a dieci corpi d’armata: essa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LUIGI GEROLAMO PELLOUX – CESARE RICOTTI MAGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI MAGNANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

LECA, Raffaele da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Raffaele da Riccardo Musso Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi. Il [...] dal padre una grande ambizione e un forte senso aristocratico che lo portavano a considerarsi il naturale erede dell' fu impiccato insieme con ventidue tra fratelli e cugini. Il suo corpo, squartato e messo sotto sale, fu esposto in varie località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali