• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22961 risultati
Tutti i risultati [22961]
Biografie [5106]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

collegio

Enciclopedia on line

Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica. Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] di sperimentazione e aggiornamento. Si riunisce almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre. C. episcopale È il corpo (o ceto stabile) di tutti i vescovi della Chiesa cattolica, che vi appartengono in virtù dell’ordinazione episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE – CHIESA CATTOLICA – ROMANO PONTEFICE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collegio (1)
Mostra Tutti

Guardia di Finanza

Enciclopedia on line

Corpo militare istituito in Italia nel 1862, unificando le varie milizie finanziarie degli Stati preunitari. Nel 1906, con l’istituzione del comando generale dipendente dal Ministero delle Finanze, raggiunse [...] la piena autonomia. I suoi compiti principali sono di polizia tributaria (➔ polizia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardia di Finanza (1)
Mostra Tutti

protallo

Enciclopedia on line

Corpo pluricellulare aploide delle Briofite, Pteridofite e Fanerogame (➔), che dà origine ai gameti; è sinonimo di gametofito (➔ gametogenesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – FANEROGAME – BRIOFITE – APLOIDE – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protallo (1)
Mostra Tutti

argiraspidi

Enciclopedia on line

Corpo scelto nell’esercito di Alessandro Magno e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argiraspidi (1)
Mostra Tutti

fune

Enciclopedia on line

Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. [...] l’avvolgimento, concernente i caratteri geometrici dell’elica secondo cui è disposto ogni filo o trefolo nel corpo della f. (inclinazione, passo, orientazione ecc.). Classificazione Le f. si distinguono in base all’elemento unitario caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: WARRINGTON – CARBONIO – FOSFORO – ACCIAIO – COTONE

embolo

Enciclopedia on line

Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] vasi sanguigni (specialmente nelle vene) nel corso di un’infiammazione dell’endocardio oppure di una flebite; i traumi, gli interventi chirurgici o il puerperio rappresentano delle condizioni predisponenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DEI CASSONI – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – ENDOCARDIO – FORO OVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolo (3)
Mostra Tutti

globo

Enciclopedia on line

Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] (g. terrestre) e quella dell’immaginaria sfera celeste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. celeste). Gli antichi raramente usarono g. terrestri; nel Medioevo l’uso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPPARCO DI NICEA – EUDOSSO DI CNIDO – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globo (2)
Mostra Tutti

Corpus iuris canonici

Enciclopedia on line

Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX nel 1234, [...] il Liber Sextus, emanato da Bonifacio VIII nel 1298, e le Clementinae, promulgate da Clemente V. Successivamente se ne considerarono parte anche le Extravagantes Johannis XXI, raccolta di decretali redatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DECRETUM GRATIANI – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII – LIBER SEXTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris canonici (1)
Mostra Tutti

Lex romana Wisigothorum

Enciclopedia on line

Corpo di norme promulgato da Alarico II (è noto anche con il nome di Breviario Alariciano), nel 506, per i sudditi di stirpe romana del regno visigotico. Le leggi erano estratte da fonti romane pregiustinianee [...] (Codice Teodosiano, novelle post-teodosiane, Epitome di Gaio, Sententiae attribuite a Paolo ecc.) e corredate passo per passo da una interpretatio. Si andò ad affiancare a un complesso normativo già esistente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALARICO II – GUNDOBADO – EURICO – ITALIA – REZIA

galleggiante

Enciclopedia on line

Corpo cavo, per lo più metallico, che galleggia sul pelo libero del liquido contenuto in un recipiente e che, per tramite di organi meccanici, aziona valvole regolanti l’afflusso di liquido nel recipiente, [...] , «in quanto non sia diversamente disposto» (art. 136 c. nav.). In senso più ampio, s’intende per g. qualsivoglia corpo che galleggia, dalle boe (g. fissi), ai bastimenti. Nell’idrovolante, organo destinato al galleggiamento e alle manovre in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IDROVOLANTE – SCAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 2297
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali