• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22961 risultati
Tutti i risultati [22961]
Biografie [5106]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

COIBENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sinonimo d'isolante, corpo cattivo conduttore del calore e dell'elettricità (v. isolante). ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ

ipercorpo

NEOLOGISMI (2018)

ipercorpo s. m. Corpo eccessivamente modellato, nel tentativo estremo di superare la natura. • [tit.] Il sogno dell’ipercorpo che dominerà il mondo [testo] […] Ognuno di noi può diventare ciò che vuole, [...] manipolando il proprio corpo fino a che non diventi un ipercorpo senza difetti. La forza della volontà è senza limiti: 25 giugno 2017, p. 63, Robinson). - Derivato dal s. m. corpo con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELA MARZANO – TABÙ

antiversione

Dizionario di Medicina (2010)

antiversione Lo spostamento del corpo dell’utero in avanti rispetto a un asse orizzontale passante tra corpo e collo. L’a. dell’utero rappresenta un caso di anomalia di posizione di tale organo. ... Leggi Tutto

DEMATOPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Imperfetti, creato da Hartig nel 1883 (con la specie D. necatrix Hart.) per definire alcune forme puramente miceliari (Rhizomorpha) e altre conidiche, alle quali è legata la produzione del "marciume radicale" della vite. La forma ascofora, poi rinvenuta e studiata da Viala, Berlese, ecc., è ascrivibile al gen. Rosellinia ... Leggi Tutto
TAGS: FUNGHI

tronco

Enciclopedia on line

tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] e viscerale. Il t. encefalico svolge anche un ruolo fondamentale nel controllo dei movimenti e della postura del corpo, nella regolazione dell’attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell’attività respiratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE – MORTE CEREBRALE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco (3)
Mostra Tutti

GUIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDE Mariano Borgatti . Il corpo delle Guide (fr. guides) ebbe origine in Francia per fornire guardie ai generali. Questo servizio veniva disimpegnato nella prima metà del Settecento da carabinieri; [...] nel 1744 fu creata una compagnia di Guide, parte a piedi e parte a cavallo, portate a tre, tutte a cavallo, nel 1792. La rivoluzione le soppresse; Napoleone I le ricostituì nel 1796 sotto il comando di ... Leggi Tutto

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (gr. ὄργανον "strumento") Giuseppe Levi Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte per caratteri morfologici, [...] i quali si ripetono in animali diversi, per la sede, per la forma, per l'intima struttura, per le modalità con cui si formano durante lo sviluppo embrionario. Ciascun organo consta quasi sempre di materiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (2)
Mostra Tutti

CORPUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato nella nomenclatura bibliografica per indicare la riunione di più opere, raccolte e pubblicate con lo scopo di fornire serie ordinate e complete degli scritti di uno o più autori o intorno a determinate materie Caratteristiche essenziali delle edizioni in corpus sono: gl'intendimenti critici e l'apparato erudito con cui vengono raccolte e pubblicate le opere; i rapporti di continuità razionale ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – EPIGRAFIA – BERLINO – ITALIA

CARIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica. La collaborazione [...] tra gli studî citologici e quelli sistematici si iniziò col riconoscimento della costanza del numero dei cromosomi nelle singole specie e con le prime speculazioni sul valore tassonomico di questo dato. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – FILOGENETICA – PROTOPLASMA – CARIOTIPO – CITOLOGIA

stroboscòpio

Enciclopedia on line

stroboscòpio Apparecchio che consente di osservare nelle varie fasi il movimento di un corpo animato di moto periodico (per es., di un corpo in rapida rotazione o in vibrazione), nonché di misurare la [...] frequenza di tale moto. Lo s. a visione intermittente è costituito da un disco recante una serie regolare di fori (disco stroboscopico), lo s. a illuminazione intermittente da un proiettore in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stroboscòpio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 2297
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali