• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22961 risultati
Tutti i risultati [22961]
Biografie [5106]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

orizoideo, granulo

Dizionario di Medicina (2010)

orizoideo, granulo Corpo mobile articolare caratteristico delle sinoviti tubercolari. La sua genesi avviene dai tubercoli sinoviali che, frammisti a fibrina e detriti cellulari, e sotto gli stimoli meccanici, [...] si distaccano dalla sinovia, frammentandosi e assumendo forma arrotondata ... Leggi Tutto

dictioma

Dizionario di Medicina (2010)

dictioma Tumore epiteliale del corpo ciliare costituito da un tessuto simile a quello embrionale della retina, che colpisce in età pediatrica; a lento accrescimento, può riempire massivamente l’occhio, [...] ma raramente metastatizza e generalmente non recidiva ... Leggi Tutto

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] obbliga l'esecutore a una postura particolare. L'esercizio musicale comporta l'aumento del tono muscolare posteriore del corpo per mantenere la statica, sulla quale si inseriscono i movimenti degli arti, che servono per suonare. In posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

pancia

Dizionario di Medicina (2010)

pancia Parte del corpo compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto più pop., e può indicare sia la cavità addominale e i visceri in essa contenuti, [...] sia la parte esterna corrispondente ... Leggi Tutto

schiena

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiena Come parte del corpo umano, a proposito del tormento inflitto da Lucifero a Giuda: A quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar, che tal volta la schiena / rimanea de la pelle tutta [...] brulla (If XXXIV 59). Così anche in Fiore CXCII 8 e mi battea la schiena ben sovente. Altrove designa la " groppa " di Gerione (If XVIII 19) e, nell'espressione l'arco de la schiena (XXII 20), quella dei ... Leggi Tutto

statura

Dizionario di Medicina (2010)

statura Altezza del corpo umano, nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa. La s. è uno dei parametri di valutazione della crescita; la s. patologica (in [...] assoluto, bassa o alta), relativamente alla conformazione generale corporea, è indice di patologie dell’ormone della crescita, di anomalie congenite o cromosomiche (per es., sindrome di Kline-Felter), ... Leggi Tutto

Texas rangers

Dizionario di Storia (2011)

Texas rangers Corpo paramilitare texano. I T.r., istituiti nel 1835, operarono contro l’esercito messicano durante la ribellione del Texas. Impiegati come guardie di frontiera dalla Repubblica del Texas, [...] furono utilizzati anche contro gli indiani e per proteggere gli squatters insediatisi sulle terre dei proprietari messicani. Sciolti dopo la guerra civile statunitense, furono ricostituiti alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

opistotono

Dizionario di Medicina (2010)

opistotono Atteggiamento del corpo in iperestensione, dovuto alla contrattura dei muscoli scheletrici e al prevalere dei muscoli estensori rispetto ai flessori. L’o. si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti: [...] in questi casi, essendo abbassata la soglia di eccitabilità delle cellule motrici del midollo spinale, qualsiasi stimolo (tattile, visivo, acustico, ecc.) provoca la contrazione dei muscoli scheletrici, ... Leggi Tutto

epifisi

Enciclopedia on line

Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔). Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] Le e. sono costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto, a sua volta parzialmente rivestito di cartilagine (cartilagine articolare). Le e. hanno forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – GHIANDOLA PINEALE – INFIAMMAZIONE – CARTILAGINE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifisi (1)
Mostra Tutti

acrosoma

Dizionario di Medicina (2010)

acrosoma Corpo apicale dello spermatozoo che ne ricopre circa i due terzi della parte anteriore della testa. La forma e le dimensioni sono variabili nelle diverse specie animali. L’a. è racchiuso in [...] una membrana e contiene numerosi enzimi, noti come spermiolisine, il cui compito è quello di dissolvere le membrane dell’uovo all’atto della fecondazione: infatti, l’a. viene attivato in presenza dell’uovo. ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOO – OVOCITA – LISINA – ENZIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 2297
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali