• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22962 risultati
Tutti i risultati [22962]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

distretto

Dizionario di Medicina (2010)

distretto In anatomia, zona del corpo distinta dalle circostanti non per limiti topografici ma per caratteristiche funzionali, per es. perché irrorata o innervata rispettivamente da una determinata arteria [...] o da un determinato nervo: d. vascolare; d. del nervo splancnico. ● Nell’organizzazione del sistema sanitario, una delle zone geografiche in cui è suddivisa un’Azienda sanitaria locale (ASL) ... Leggi Tutto

ortostatismo

Dizionario di Medicina (2010)

ortostatismo La posizione eretta del corpo. L’o. è importante sia nell’esame obiettivo clinico che in particolari indagini di laboratorio. In o. infatti il medico può valutare asimmetrie o atteggiamenti [...] patologici nel mantenimento della stazione eretta, mutamenti pressori (l’aumento della pressione arteriosa in o. depone per un’ipertensione essenziale), comparsa di tumefazioni vascolari, mutamento di ... Leggi Tutto

ittiotossina

Dizionario di Medicina (2010)

ittiotossina Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e segnatamente dal sangue dei murenoidi. Essendo termolabili, le i. sono distrutte dal calore, durante i procedimenti di cottura. Esistono [...] numerosi pesci che possiedono i.: tra i più noti nell’areale mediterraneo si ricordano, su alcuni litorali italiani, le tracine (Trachinus vipera) che hanno spine dorsali velenifere. L’i. iniettata dall’animale ... Leggi Tutto

sinchisi

Dizionario di Medicina (2010)

sinchisi Diminuzione di consistenza del corpo vitreo. Entro certi limiti la s. può rivestire il significato di semplice alterazione senile; in casi patologici, per lo più secondari a malattie oculari [...] che coinvolgono le strutture oculari contigue (coroiditi, irido-cicliti, ecc.), il fenomeno può essere molto accentuato, fino alla colliquazione. La s. è causa di disturbi visivi condizionati dalla gravità ... Leggi Tutto

corporeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corporeo Amedeo Quondam " Che ha corpo " (cfr. il latino corporeus), quindi " materiale ", in Cv II VIII 13, in un'integrazione che " si legge autografa nelle postille del Tasso e in quelle del Salvini [...] " (Simonelli, ad l.), accolta anche nella '21: con ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante [cioè colui che causa il sogno], [o corporeo] o incorporeo che sia... e dico ‛ corporeo o incorporeo ... Leggi Tutto

stella di neutroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stella di neutroni Giulio Peruzzi Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] massa pari a 1,4 masse solari. È come se in una sfera del diametro di Roma fosse contenuta una volta e mezza la massa del Sole. Inoltre, i campi magnetici di queste stelle possono raggiungere e superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – LEV DAVIDOVIC LANDAU – FORZA GRAVITAZIONALE – JAMES CHADWICK – SISTEMI BINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella di neutroni (1)
Mostra Tutti

salute

Dizionario di Medicina (2010)

salute Stefano Rodotà La salute come diritto fondamentale dell’individuo Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] inoltre, si riprende e si sottolinea un altro principio chiave in materia di salute: il divieto di fare del corpo un oggetto di profitto, che costituisce un limite insuperabile contro ogni forma di commercializzazione, dalla vendita degli organi alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

sottocorpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottocorpo sottocòrpo [Comp. di sotto- e corpo] [ALG] Di un corpo D, ogni insieme di elementi di D che a sua volta costituisca un corpo con le operazioni di D. ◆ [ALG] S. fondamentale: di un corpo D, [...] il più piccolo dei s. di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] provviste di setole e cirri e biforcate in un ramo dorsale, il notopodio, e uno ventrale, il neuropodio. La cavità del corpo (celoma), è divisa da setti muscolari (dissepimenti) in tante camere quanti sono i metameri e comunica con l’esterno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

sopracorpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopracorpo sopracòrpo [Comp. di sopra- e corpo] [ALG] Di un corpo, ogni altro corpo di cui quello dato sia un sottocorpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 2297
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali