• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22962 risultati
Tutti i risultati [22962]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

mesosoma

Enciclopedia on line

In zoologia, la parte intermedia del corpo negli animali metamerici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

febbre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

febbre Maurizio Imperiali Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] di batteri e virus, ma che entrano in azione anche in seguito a traumi o altre circostanze. Ma perché il corpo diventa più caldo? Quando l'organismo viene aggredito alcune delle cellule del sistema immunitario producono sostanze, come le citochine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA NERVOSO – PROSTAGLANDINE – CLAUDE BERNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febbre (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] come il sovrano guida il suo regno, o come i generali aspettano il nemico, così si riuscirà a vivere a lungo […]. Perché il corpo di un individuo è l'immagine di un regno. Il torace e l'addome corrispondono al palazzo, i quattro arti ai sobborghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] dicevano rendesse bianca e morbida la pelle. L’uso dell’unguento deriva dalla consuetudine, dopo il bagno, di spalmarsi il corpo con olio d’oliva; dall’abitudine di correggerne l’odore con varie essenze derivarono le diverse specie di unguenti: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

macrochetae

Enciclopedia on line

Setole sensoriali che si trovano sul corpo degli insetti, e particolarmente nelle mosche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INSETTI

rarefazione

Enciclopedia on line

Il fenomeno fisico per cui un corpo aeriforme aumenta di volume, conservando la massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: AERIFORME

coccinèlla

Enciclopedia on line

coccinèlla Genere di Insetti Coleotteri, con corpo ovale, arti corti, colorazioni e disegni caratteristici (➔ Coccinellidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccinèlla (2)
Mostra Tutti

Driopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di piccoli Coleotteri Polifagi, con corpo allungato, viventi anche allo stadio larvale nelle acque dolci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI

pentaradiale, simmetria

Enciclopedia on line

pentaradiale (o pentaraggiata), simmetria Divisibilità del corpo in 5 sezioni intorno a un asse centrale propria degli Echinodermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI

Chlamydophora

Enciclopedia on line

Gruppo di Protozoi Sarcodini Eliozoi, dal corpo rivestito di un involucro gelatinoso entro cui sono agglutinati granuli di sabbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARCODINI – INVOLUCRO – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 2297
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali