• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22962 risultati
Tutti i risultati [22962]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] sciamano è ora in grado di ‛vedere' gli spiriti, ed egli stesso si comporta come uno spirito; può evadere dal suo corpo e vagare in estasi per tutte le regioni cosmiche. L'esperienza estatica non basta tuttavia a fare uno sciamano. Il neofita, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Anostraci

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Entomostraci Branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, con il capo ben distinto e occhi peduncolati. Tra i generi: Chirocephalus, Artemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI

spettroradiometria

Enciclopedia on line

spettroradiometria Misurazione dell’energia che un corpo irraggia in un ristretto intervallo di lunghezze d’onda. Si esegue con radiometri spettrali (spettroradiometri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Eolididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, dal corpo allungato, appendici branchiali vistose, colorati vivacemente, che vivono nella regione litorale; rappresentati anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Magistratura. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] causa, è la risultante di un lungo processo storico e si è accompagnato a una sempre più estesa burocratizzazione dell’intero corpo dei magistrati (basti pensare, in tal senso, a quel che hanno significato le riforme napoleoniche). D’altra parte, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO

ialite

Enciclopedia on line

In veterinaria, la modificazione patologica del corpo vitreo dell’occhio, in seguito a processi infiammatori del globo oculare. Ne conseguono opacità, idrope, deposizione di sali calcarei, atrofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CORPO VITREO – ATROFIA

ginecoforo, canale

Enciclopedia on line

Doccia situata sulla parte ventrale del corpo del maschio nel verme trematode Schistosoma (sinon. Bilharzia) in cui, all’epoca della riproduzione, va ad allogarsi la femmina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TREMATODE

gastrodermide

Enciclopedia on line

L’epitelio interno della parete del corpo degli Cnidari, rivolto verso il celenteron. È comunemente chiamato endoderma, termine che è preferibile usare per gli stadi embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ENDODERMA – EPITELIO – CNIDARI

orbicolo ciliare

Enciclopedia on line

In anatomia, la zona periferica del corpo ciliare: misura circa 2 mm e continua in avanti con il muscolo ciliare e con i processi ciliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORPO CILIARE

PIROSOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSOMI (dal gr. πύρ "fuoco" σῶμα "corpo") Mario Salfi Detti anche Lucie, costituiscono un ordine della classe degli Ascidiacei (Tunicati). Sono forme coloniali libere, pelagiche. La colonia è cilindrica, [...] nome alla fosforescenza molto intensa. Gli organi fosforescenti hanno sede alla base di ciascun sifone ai due estremi del corpo dello zooide. Dall'uovo del Pyrosoma si origina un individuo (ciatozoide) che prima di terminare lo sviluppo dà origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 2297
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali