• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [5]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]
Scienze politiche [1]

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Lettere familiari di quest’ultimo (Magalotti 1769, pp. 20-27: «[…] in baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non so quanti», p. 23). La missiva, in realtà, è datata 1° giugno 1668 e ... Leggi Tutto

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio

Lingua italiana (2024)

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di provincia, campagnolo; e talvolta la plurinominazione prende corpo in un crescendo, dove le altre forme onomastiche prima taciute vengono via via, casualmente, rivelate. La ... Leggi Tutto

Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli

Lingua italiana (2024)

Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] 1995, assediato da una coda di «hyperninfomani hyperninfette». Adeguando il linguaggio allo slang giovanile, Sanguineti misura sul corpo di questa nuova Berlino e delle sue giovani consumatrici (iper-sessualizzate e ridotte a oggetti del desiderio ... Leggi Tutto

“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi ve

Lingua italiana (2024)

“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] resistente, saldo: roba, stoffa molto c.; colla c.; anche fig.: un’organizzazione poco c.; uno scritto c., che ha corpo, ricco di concetti». Coerente: (seconda accezione, quella pertinente): «Che non è in contraddizione (si usa seguito dalle prep. a ... Leggi Tutto

Corpo

Lingua italiana (2023)

Corpo Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] ha meditato in profondità il poema del suo maestro e del suo autore (cfr. Inf., I 85). L’attenzione per il corpo prorompe pertanto nel Decameron a partire dal racconto della vita della brigata e, esattamente come nella Commedia, nei cento racconti il ... Leggi Tutto

Un corpo ancora da inventare

Lingua italiana (2023)

Mangiando una "nesporla" («Nesporle, pare siano un incrocio tra due frutti antichi»), Iris apre il lungo racconto La Compagnia perfetta di Romina Braggion. Un racconto potente, a tratti misterioso, per la gran quantità di termini che la narratrice i ... Leggi Tutto

Un corpo ancora da inventare

Lingua italiana (2023)

Mangiando una "nesporla" («Nesporle, pare siano un incrocio tra due frutti antichi»), Iris apre il lungo racconto La Compagnia perfetta di Romina Braggion. Un racconto potente, a tratti misterioso, per la gran quantità di termini che la narratrice i ... Leggi Tutto

«“Suonare” Testori con il corpo e con la lingua»

Lingua italiana (2023)

a cura di Fabio Francione Quando hai incontrato per la prima volta Testori?Ho incontrato Testori per la prima volta come spettatrice, attraverso il lavoro di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Non l’ho mai conosciuto di persona. Non ho seguito neppu ... Leggi Tutto

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] , «nella maggioranza dei casi si ritiene che la vera maschilità derivi dal corpo dell’uomo, che sia inerente a un corpo maschile o che insomma esprima qualcosa su un corpo maschile». Se ci fate caso, spesso alcune di queste frasi ed espressioni ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e la nostra. Questo breve lacerto basti a saggiarne il tenore:I greci sapevano che la poesia modella le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore modellano un vaso attico, e dalla grigia argilla lo trasformano in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali