• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

trasparenza

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparenza /traspa'rɛntsa/ s. f. [der. di trasparente]. - 1. a. [proprietà di un corpo trasparente: la t. del vetro] ≈ diafanità, traslucidità. ↔ opacità. b. [qualità dell'acqua, dell'aria, ecc., quando [...] consentono la massima visibilità: la t. del cielo] ≈ chiarezza, limpidezza, nitidezza, nitore, (lett.) tersezza, (non com.) tersità. ↔ opacità, torbidezza. 2. (fig.) a. [l'essere chiaro, comprensibile: ... Leggi Tutto

trasparire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparire v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass., non com., è soltanto trasparito; aus. essere). - [...] [essere trasparente, lasciar passare la luce: questa stoffa traspare troppo] ≈ (lett.) tralucere. 2. [essere visibile attraverso un corpo trasparente o traslucido, o anche molto leggero, sottile: la luce traspariva fra le nuvole; le tende lasciano t ... Leggi Tutto

scaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

scaglia /'skaʎa/ s. f. [dal germ. skalja, propr. "tegola, embrice"]. - 1. a. (zool.) [ciascuna delle formazioni lamellari che ricoprono e proteggono il corpo dei pesci e dei rettili] ≈ squama. b. (bot.) [...] [formazioni e organi dall'aspetto lamellare e appiattito di una pianta] ≈ squama. 2. (estens.) [piccolo e sottile frammento, spec. di forma appiattita, di un materiale, di una sostanza e sim.: s. di vetro; ... Leggi Tutto

traspirare

Sinonimi e Contrari (2003)

traspirare [dal lat. mediev. transpirare, comp. del lat. trans- "trans-" e spirare "esalare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (fisiol.) [di umori, fuoriuscire attraverso i pori: il sudore traspira dal corpo] [...] ≈ trasudare. ‖ essudare, stillare. 2. (fig., non com.) [di sentimento e sim., essere manifesto, evidente, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ TRASPARIRE (3. b)]. ■ v. tr., non com. [espellere con la traspirazione: ... Leggi Tutto

kilogrammo

Sinonimi e Contrari (2003)

kilogrammo (o, nell'uso com., chilogrammo) s. m. [comp. di kilo- (o chilo-) e grammo]. - (fis.) [unità di misura SI della massa (simbolo: kg), equivalente a mille grammi, corrispondente alla massa di un [...] corpo campione custodito presso Parigi] ≈ Ⓖ (pop.) chilo. ... Leggi Tutto

pescecane

Sinonimi e Contrari (2003)

pescecane (meno com. pesce cane) s. m. [grafia unita di pesce cane] (pl. pescicani o pescecani; non com. pésci cani). - 1. (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei, dal corpo slanciato e fusiforme, [...] che possono raggiungere vari metri di lunghezza, dotati di denti appuntiti] ≈ squalo. 2. (fig., spreg.) [persona arricchitasi rapidamente, e per lo più illecitamente, senza scrupoli] ≈ (spreg.) avvoltoio, ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] i t. più notevoli dell'Umanesimo] ≈ aspetto, carattere, caratteristica, componente, elemento, proprietà. 5. a. [parte più o meno lunga di un corpo che si estende in lunghezza: un t. di filo elettrico, di intestino; percorrere un t. di strada] ≈ pezzo ... Leggi Tutto

esile

Sinonimi e Contrari (2003)

esile /'ɛzile/ agg. [dal lat. exīlis]. - 1. a. [poco robusto, detto del corpo umano e delle membra: figura e.; braccia e.] ≈ gracile, magro, mingherlino, minuto, smilzo. ↑ rachitico, scarno. ‖ snello. [...] ↔ aitante, corpulento, florido, massiccio, prestante, robusto, tarchiato. b. (estens., lett.) [assottigliato e raffinato: l'e. stelo d'un fiore] ≈ delicato, diafano, fragile, sottile, trasparente. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

esilità

Sinonimi e Contrari (2003)

esilità /ezili'ta/ s. f. [dal lat. exilĭtas -atis]. - 1. [l'essere esile, detto del corpo umano e delle membra] ≈ gracilità, magrezza. ‖ fragilità. ↔ grossezza, imponenza, prestanza, robustezza, vigore. [...] 2. (fig.) a. [l'essere esile, detto di speranza, luce e sim.] ≈ debolezza, sottigliezza, tenuità. ↔ potenza, vigore. b. [l'essere esile, detto di teoria, argomento e sim: e. d'ingegno] ≈ evanescenza, gracilità, ... Leggi Tutto

pesto

Sinonimi e Contrari (2003)

pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, [...] contuso, gonfio, tumefatto. b. [di occhio, che presenta gonfiore e segni violacei per percosse o estrema stanchezza: avere gli occhi p.] ≈ gonfio, livido. ↓ cerchiato. 3. (fig.) [senza la minima luce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali