• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

trave

Sinonimi e Contrari (2003)

trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] travata, [secondaria, di modeste dimensioni] travetto, [secondaria, di modeste dimensioni] travicello. 2. (agr.) [parte dell'aratro a cui è attaccato il giogo] ≈ bure, stanga. 3. (anat.) [tessuto che unisce i due emisferi cerebrali] ≈ corpo calloso. ... Leggi Tutto

traversare

Sinonimi e Contrari (2003)

traversare v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- "trans-" e versare "voltare, girare"] (io travèrso, ecc.). - 1. [passare oltre andando da una parte all'altra: t. la strada, il fiume] ≈ attraversare, [...] , varcare, [riferito a un corso d'acqua] guadare, [con imbarcazioni] traghettare, [con mezzi aerei] trasvolare. 2. [andare da una parte all'altra passando attraverso un corpo: il proiettile gli ha traversato la spalla] ≈ [→ TRAPASSARE v. tr. (1)]. ... Leggi Tutto

petto

Sinonimi e Contrari (2003)

petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] ● Espressioni (con uso fig.): battersi il petto [mostrare contrizione, spec. ipocritamente] ≈ cospargersi il capo di cenere, pentirsi; prendere di petto [mettere decisione e risolutezza, o anche con eccessiva ... Leggi Tutto

traverso

Sinonimi e Contrari (2003)

traverso /tra'vɛrso/ [lat. transversus "trasverso"]. - ■ agg. 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: via t.] ≈ [→ TRASVERSALE (1)]. 2. [che si dispone obliquamente rispetto ad una [...] linea di riferimento] ≈ e ↔ [→ TRASVERSALE (2)]. ■ s. m. 1. [estensione di un corpo nel senso della larghezza: misurare un oggetto per il t.] ≈ largo. ↔ dritto, lungo. ● Espressioni: fig., mettersi di traverso [ostacolare l'attività di qualcuno] ≈ ( ... Leggi Tutto

culo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi culo. Finestra di approfondimento Parte del corpo - C. è termine ritenuto volg. ed è pertanto spesso evitato e sostituito da sinon. eufem., il più comune dei quali è sedere, anch’esso tuttavia [...] ritenuto talora sconveniente: la vecchiaccia della cuoca mi menò un piede nel sedere (I. Nievo). Però, in relazione a bambini molto piccoli, si parla generalm. di culetto. Più ricercato è deretano: meriterebbe ... Leggi Tutto

piaga

Sinonimi e Contrari (2003)

piaga s. f. [lat. plaga, propr. "percossa" e fig. "piaga, ferita", dal gr. plagá, forma dorica di plēgḗ "colpo, percossa"]. - 1. (med.) [lacerazione della pelle, coperta di tessuto di granulazione e spesso [...] con secrezione di pus: avere il corpo coperto di piaghe] ≈ lesione, ulcera. ⇑ ferita. 2. (fig.) a. [il soffrire senza possibilità di essere consolato e anche il motivo per cui si soffre: riaprire un'antica p.] ≈ afflizione, dolore, pena, tormento. ↔ ... Leggi Tutto

tremante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremante agg. [part. pres. di tremare]. - 1. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ (fam.) ballerino, (lett.) tremebondo, tremolante, tremulo, trepido, vibrante. ↔ fermo, immobile, (lett.) [...] immoto. 2. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità: scrittura t.] ≈ incerto, tremolante. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ esitante, rotto, tremolante, tremulo. ... Leggi Tutto

tremito

Sinonimi e Contrari (2003)

tremito /'trɛmito/ s. m. [der. di tremare]. - 1. [ciascuno dei moti rapidi e convulsi di chi trema: un t. di freddo, di paura] ≈ brivido, fremito, tremolìo. ‖ palpito, scossa. 2. (med.) [riferito al corpo [...] umano o animale, successione di movimenti oscillatori provocati da contrazioni e rilasciamenti muscolari: t. da sforzo, da febbre] ≈ [→ TREMORE (1)] ... Leggi Tutto

tremolante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremolante agg. [part. pres. di tremolare]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente: le t. foglie] ≈ (lett.) fremente, ondeggiante, (lett.) palpitante, (non com.) tremolo, tremulo. ↔ fermo, fisso, immobile, [...] saldo, stabile. 2. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (1)]. 3. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità] ≈ [→ TREMANTE (2. a)]. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ e ↔ [→ ... Leggi Tutto

tremore

Sinonimi e Contrari (2003)

tremore /tre'more/ s. m. [dal lat. tremor -oris]. - 1. (med.) [riferito al corpo umano o animale, successione di movimenti oscillatori provocati da contrazioni e rilasciamenti muscolari: t. da sforzo, [...] da febbre] ≈ tremito. ‖ convulsione, spasmo. 2. (estens.) [agitazione delle membra causata da paura o timore: avere il t. prima degli esami] ≈ (fam.) stringimento, (fam.) strizza, (fam.) tremarella, tremito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali