• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [22960]
Fisica [1187]
Biografie [5107]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

smagnetizzazione

Enciclopedia on line

L’annullamento, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati, sia spontaneo sia provocato. La s. di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche si accompagna, [...] del campo coercitivo (➔ magnetismo). Si chiama smagnetizzatore l’apparecchio o dispositivo usato per smagnetizzare un corpo magnetizzato: è costituito da un elettromagnete percorso da corrente alternata. Smagnetizzatori sono usati, per es., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETE

fotoconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoconduttore fotoconduttóre [agg. (f. -trice) Comp. di foto- e conduttore] [EMG] [OTT] (a) Generic., corpo o materiale che presenta fotoconduzione: v. fotorivelatore: II 739 f. (b) Specific., fotorivelatore, [...] in partic. fotodiodo, a fotoconduzione, lo stesso che fotodiodo fotoconduttivo: v. fotorivelatore: II 740 c. ◆ [EMG] [OTT] F. di tipo 1, 2, 3, 4, 5: v. fotoconduzione: II 699 f. ◆ [EMG] [OTT] Cella f.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

lucido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lucido lùcido [agg. Der. del lat. lucidus "lucente", da lucere "splendere"] [LSF] (a) Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato di sostanza lucente, riflette assai [...] bene la luce; (b) luminoso, che brilla di luce propria. ◆ [ASF] Stelle l.: denomin. tradizionale delle stelle che sono visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla magnitudine apparente 6), per distinguerle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lucido (1)
Mostra Tutti

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] circonda completamente l’altro, come nel caso della fig. 1B: se si comunica, in un modo qualunque, una carica Q al corpo induttore a, sulla superficie dell’indotto b affacciata ad a si desta una carica che complessivamente vale −Q, vale a dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Abū Hāšim riformula nei termini ǧubba᾽iti dell'i᾽timād la legge fondamentale dell'idrostatica antica: la capacità di affondare un corpo A in un corpo B è proporzionale al rapporto fra la 'spinta' di A e quella di B. L'esempio dell'oro, il metallo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

crosta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crosta cròsta [Der. del lat. crusta "lo strato indurito che si forma su un corpo per effetto del calore o del freddo"] [GFS] C. terrestre: la parte più esterna della Terra solida, di cui costituisce [...] l'involucro sottostante all'atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in forma di enormi ammassi di vario spesso-re separati da masse d'acqua (oceani) sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta (2)
Mostra Tutti

disidratazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disidratazione disidratazióne [Comp. di dis- e idratazione] [LSF] Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo; se si tratta di acqua di impregnamento, la d. non altera la struttura molecolare [...] essiccamento), mentre se si tratta di acqua di composizione le molecole del corpo subiscono una trasformazione chimica. La d. spontanea, o efflorescenza avviene quando il corpo ha, alla temperatura ambiente, una tensione di vapore maggiore di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

pala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pala pala [Lat. pala, attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti] [MCC] Denomin. generica di corpo largo e appiattito che svolge una qualche funzione meccanica su materiali, a mano o meccanicamente; [...] sono la parte essenziale di macchine per smuovere e caricare materiali (p. meccanica, p. caricatrice, p. raschiante, ecc.) ◆ [MCF] Corpo largo e appiattito che, immerso in una corrente fluida, subisce o esercita una forza o una coppia a determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pala (1)
Mostra Tutti

cinetostatica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che si occupa della determinazione delle reazioni vincolari cui è sottoposto un corpo parzialmente vincolato in movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: REAZIONI VINCOLARI

radiazione cosmica di fondo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione cosmica di fondo Claudio Censori Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big bang, che prevede l’origine dell’Universo da uno stato iniziale con temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICA – TEMPERATURA – CORPO NERO – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione cosmica di fondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 119
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali