• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [137]
Lingua [26]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [9]

Consultando nel vostro vocabolario on-line la voce "bilingue" ho notato che tra gli esempi del punto 2a viene riportato "i b.

Atlante (2013)

Il plurale dell'aggettivo e sostantivo ambigenere bilingue è certamente bilingui. Nel Treccani.it (vedi, per esempio, la voce gentile1), nel corpo della voce, tra gli esempi fraseologici, la riduzione [...] alla sola iniziale del sostantivo o aggettivo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si chiama il “lenzuolo funebre”?

Atlante (2011)

Si chiama lenzuolo mortuario o anche, comunemente, sudario. Quello in cui sarebbe rimasto avvolto il corpo di Cristo, si chiama (sacra) sindone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice "orecchio" o "orecchia" per identificare la parte del corpo e/o la piega di un foglio del quaderno?

Atlante (2010)

Roberto LocatelliSi può usare indifferentemente l'una o l'altra forma. Nel significato di 'piegatura all'angolo di un foglio' orecchia (e la forma alterata orecchietta) è semplicemente più usata di orecchio. In generale, in orecchia/orecchie alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È del tutto scorretto utilizzare il termine "salsiccia" forse più vernacolare e non "salciccia"?

Atlante (2010)

Christian GiorgioSi è diffusa tanto - e da tempo - la variante popolare o regionale salciccia, con evidente reinterpretazione etimologica che, nel corpo opaco di salsiccia ha preferito intervenire per [...] cercare di dare una trasparente giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi chiedo se per "marsupio indossato a tracolla" si intende come se fosse indossato sulla persona.

Atlante (2010)

Marco ArianiÈ indubbio che la tracolla 'striscia di cuoio, stoffa o materiale sintetico che da una spalla scende sul fianco opposto per sostenere borse, armi e simili' permette al marsupio di aderire al [...] corpo e, dunque, in qualche modo, di essere "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove trae origine l'espressione "piantare baracca e burattini" e perché i burattini si chiamano così?

Atlante (2010)

Carmela PintoL'espressione figurata piantare baracca e burattini significa 'piantare in asso ogni cosa' (Vocabolario della lingua italiana Treccani, s.v. baracca), 'abbandonare ogni cosa e non volerne [...] più sapere' e prende corpo da una parte dall'acce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali