• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [909]
Religioni [26]
Medicina [122]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

macerare

Sinonimi e Contrari (2003)

macerare [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre una sostanza a macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la carta, il cuoio] ≈ [riferito a carne cruda e sim.] [...] marinare. ‖ ammollare, ammorbidire. 2. (fig.) a. [abbattere nel corpo e nello spirito: le sofferenze lo avevano macerato] ≈ consumare, debilitare, estenuare, logorare, rodere, sfinire, stremare. ↑ distruggere. b. [sottoporre a un tormento psicologico ... Leggi Tutto

venerabile

Sinonimi e Contrari (2003)

venerabile /vene'rabile/ [dal lat. venerabĭlis]. - ■ agg. 1. [degno di venerazione: un vecchio v.; persona di v. aspetto] ≈ onorabile, (lett.) onorando, onorevole, (lett.) venerando, [spec. in senso religioso] [...] , giovane. ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [particola di farina che, con la transustanziazione, si trasforma nel corpo di Cristo: esposizione del V.] ≈ eucaristia, ostia. 2. (eccles.) [titolo attribuito a persone, non ancora beate, di cui ... Leggi Tutto

clero

Sinonimi e Contrari (2003)

clero /'klɛro/ s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. klêros "parte ottenuta in sorte", poi "parte eletta di un popolo"]. - (eccles.) [complesso delle persone che appartengono all'ordine sacerdotale] ≈ chiericato, [...] chierici, clericato, corpo ecclesiastico, ecclesiastici. ↔ laicato, laici. ● Espressioni: clero regolare ≈ frati, monaci; clero secolare (o diocesano) ≈ preti, sacerdoti. ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] un D. [L. Pirandello]) significa esaltarne le straordinarie capacità fisiche o intellettuali (anche nella locuz. prep. da d.: ha un corpo da d. = da favola, favoloso, mitico e sim.): Gianni è un d. in matematica; quando gioca a tennis è un dio. Sinon ... Leggi Tutto

metempsicosi

Sinonimi e Contrari (2003)

metempsicosi /metempsi'kɔzi/ s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. metempsíkhosis, comp. di meta- "meta-", en- "dentro" e psykhḗ "anima"]. - (relig.) [in alcune dottrine religiose (spec. orientali), [...] la trasmigrazione dell'anima da un corpo a un altro dopo la morte] ≈ reincarnazione. ... Leggi Tutto

arpia

Sinonimi e Contrari (2003)

arpia /ar'pia/ s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. Arpýiai "le rapaci"]. - 1. (mitol.) [mostro della mitologia greca con volto di donna e corpo di rapace]. 2. (fig., anche con sign. spreg.) [donna malevola, [...] bisbetica e sim.] ≈ (non com.) lamia, megera, strega. ↔ angelo ... Leggi Tutto

cresima

Sinonimi e Contrari (2003)

cresima /'krɛzima/ s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. khrîsma "unzione"]. - (teol.) [sacramento che conferma l'appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico] ≈ confermazione. ... Leggi Tutto

reincarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

reincarnazione /reinkarna'tsjone/ (meno com. rincarnazione) s. f. [der. di r(e)incarnare]. - 1. (relig.) [passaggio dell'anima in un nuovo corpo dopo la morte] ≈ metempsicosi. 2. (fig.) [persona che ha [...] una notevole somiglianza con un ascendente familiare] ≈ copia, (scherz.) fotocopia, ritratto ... Leggi Tutto

stimmate

Sinonimi e Contrari (2003)

stimmate /'stim:ate/ (o stigmate) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. stígma -atos "marchio; puntura"]. - 1. (teol.) [piaghe sul corpo di Cristo in conseguenza della crocifissione]. [...] 2. (fig., lett.) [ciò che viene lasciato da eventi tali da segnare profondamente: le s. del vizio; Elena! Vorrei stamparvi in faccia al mondo le s. del mio amore! (G. Verga)] ≈ impronta, marchio, segno, ... Leggi Tutto

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali