• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2648 risultati
Tutti i risultati [22960]
Storia [2648]
Biografie [5107]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Ricòtti Magnani, Cesare

Enciclopedia on line

Ricòtti Magnani, Cesare Generale (Borgolavezzaro 1822 - Novara 1917). Partecipò alle guerre di indipendenza e alla guerra di Crimea; nel 1877 divenne generale di corpo di armata. Ministro della Guerra (1870-76; 1885-87), fu deputato [...] Ss. Annunziata. Nel 1873 elaborò un nuovo ordinamento dell'esercito, che da lui prese il nome. Esso prevedeva, tra l'altro, la formazione di 10 corpi d'armata territoriali, la costituzione di un esercito di seconda linea, e di 15 compagnie alpine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – BORGOLAVEZZARO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricòtti Magnani, Cesare (3)
Mostra Tutti

Gablenz, Ludwig Karl Wilhelm barone di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Jena 1814 - Zurigo 1874). Nel 1859 si segnalò nella battaglia di Solferino; nel 1864, al comando di un corpo d'armata, conquistò lo Schles wig battendo i Danesi presso Vejle (8 marzo). [...] Dal sett. 1865 luogotenente dello Schles wig-Holstein, dopo la rottura dei rapporti tra Prussia e Austria dovette lasciare la regione, passando per la Boemia, dove sconfisse il 27 giugno 1866, a Trautenau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – AUSTRIA – PRUSSIA – ZURIGO – JENA

Teodòro II papa

Enciclopedia on line

Teodòro II papa Romano (n. Roma - m. ivi 897), succedette a papa Romano (897). Morì dopo soli venti giorni, dopo aver fatto deporre il corpo di papa Formoso nella sua tomba in S. Pietro e aver riconosciuto valide le ordinazioni [...] da quello compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAPA FORMOSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro II papa (3)
Mostra Tutti

Dabormida, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Dabormida, Giuseppe Militare e uomo politico (Verrua Savoia, Torino, 1799 - Buriasco, Torino, 1869). Intraprese la carriera militare come ufficiale del corpo d’artiglieria dell’esercito sardo. Nel 1848 [...] venne eletto deputato e fu ministro della Guerra nei governi Alfieri e Perrone. Si trovò così a dover affrontare gli spinosi problemi seguiti alla firma dell’armistizio Salasco e ad avviare una riorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO SALASCO – GUERRA DI CRIMEA – VERRUA SAVOIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dabormida, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Vèrri, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Milano 1743 - Verona 1823), fratello di Alessandro e di Pietro; nella Repubblica italiana accettò la carica di deputato al Corpo legislativo e di prefetto. Durante il Regno Italico fu membro [...] del Consiglio legislativo (1805) e del Senato (1809); dopo la Restaurazione abbandonò la vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – VERONA

Salétta, Tancredi

Enciclopedia on line

Salétta, Tancredi Generale (Torino 1843 - Roma 1909). Dopo aver partecipato all'assedio di Gaeta (1860-61) e alla campagna del 1866, comandò il corpo di spedizione che occupò Massaua (1885). Tornato in patria (1888), nel [...] 1896 fu nominato capo di Stato Maggiore dell'esercito e nel 1900 senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSAUA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salétta, Tancredi (2)
Mostra Tutti

Páez, José Antonio

Enciclopedia on line

Páez, José Antonio Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar [...] nella lotta per l'indipendenza, contribuendo alle vittorie di Carabobo (1821) e di Puerto Cabello (1823). Divenuto un potente latifondista grazie alla confisca dei beni dei realisti e nominato comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – CARABOBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez, José Antonio (2)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] la quale partecipò alle battaglie del Kuk-Vodice e della Bainsizza. Il 7 ott. 1917 il B. fu posto a capo del VII corpo d'armata, che poco dopo venne destinato a schierarsi in seconda linea nella zona di Caporetto per assicurare la saldatura tra il IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BASTICO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTICO, Ettore Giorgio Rochat Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] la condusse in Eritrea, poi nelle prime fasi della guerra. Il 20 novembre Badoglio gli affidò il comando del III corpo d'armata speciale di nuova costituzione, che ebbe un ruolo brillante nel febbraio 1936 nella decisiva battaglia dell'Endertà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAMPAGNA D'ETIOPIA – EUGENIO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTICO, Ettore (1)
Mostra Tutti

VIATORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIATORE Gioacchino Mancini I magistrati romani avevano al loro seguito funzionari minori detti apparitores, fra cui erano i viatores. Formavano un corpo o collegio, con a capo un magister, comprendente [...] tre decurie, di cui la prima era composta dei viatores addetti alla persona dell'imperatore, ai consoli e ai pretori. Un'altra decuria era formata dai viatores addetti ai questori; la terza da quelli che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 265
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali