• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22962]
Zoologia [1230]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Mosasauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – LEPIDOSAURI – RETTILI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosasauridi (1)
Mostra Tutti

Capillaria

Enciclopedia on line

Generi di Vermi Nematodi della famiglia Tricuridi con corpo di aspetto filiforme. Parassita di vari roditori (raramente scimmie, cani e uomo). Si conoscono due forme di malattia determinata da C. ( capillariosi): [...] una a localizzazione epatica (da C. hepatica), diagnosticabile solo con la biopsia, l’altra a localizzazione intestinale (da C. philippinensis), che si manifesta con diarrea violenta, sindrome da malassorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALASSORBIMENTO – PARASSITA – NEMATODI – RODITORI – DIARREA

sterpàzzola

Enciclopedia on line

sterpàzzola Uccello dell'ordine Passeriformi (Sylvia communis) dal corpo lungo ca. 15 cm, di colore grigio, più chiaro nelle parti inferiori. In Italia è un uccello estivo; frequenta soprattutto i boschetti [...] e le campagne alberate e si nutre in prevalenza di insetti e di bacche. La s. di Sardegna (S. conspicillata), diffusa nell'Europa merid. e nell'Africa settentr., ha dimensioni minori e ventre rosato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA COMMUNIS – PASSERIFORMI – SARDEGNA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterpàzzola (1)
Mostra Tutti

Zoratteri

Enciclopedia on line

Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] uniarticolati. La metamorfosi è graduale. Esistono, anche nella medesima specie, individui alati e atteri, d’ambo i sessi, tutti fecondi. Si trovano nelle regioni tropicali; in America giungono fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – LATITUDINE – PTERIGOTI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoratteri (1)
Mostra Tutti

ASPIUS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Pesci della famiglia Ciprinidi con corpo oblungo, pinna dorsale corta, senza spine, anale allungata, con 13 o più raggi; pseudobranchie presenti. Comprende poche specie distribuite nelle acque [...] dolci dell'Europa orientale e di tutto il continente asiatico, fino alla Cina ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – CIPRINIDI – SPECIE – GENERE – PESCI

ascidia

Enciclopedia on line

Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] o boccale che immette in un’ampia cavità respiratoria delimitata dal sacco branchiale, dalla quale si origina l’intestino, e una di espulsione o cloacale nella quale termina l’intestino stesso. Possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – ERMAFRODITE – BENTONICHE – UROCORDATI – GEMMAZIONE

arto

Enciclopedia on line

Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc. Gli a. si [...] differenziano notevolmente per numero, forma, architettura a seconda del piano di organizzazione delle varie classi di animali e, anche, delle condizioni di vita del singolo individuo. Nei Vertebrati (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INVERTEBRATI – AVAMBRACCIO – PARESTESIE – FALANGETTE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arto (2)
Mostra Tutti

presentazione

Enciclopedia on line

Medicina In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] cranio-caudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel canale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: VANGELI APOCRIFI – PROFETESSA ANNA – OSTETRICIA – UTERO – FETO

grooming

Enciclopedia on line

In etologia, il comportamento di cura delle superfici del corpo: può essere effettuato da un animale sul proprio corpo (autogrooming) o su quello di un altro individuo della stessa specie (allogrooming). [...] Nel primo caso, il g. segna il passaggio tra stato di attività e di quiescenza; in alcuni animali, per es. nei Roditori, passare della saliva sulla pelliccia ha un ruolo nella termoregolazione. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ETOLOGIA – RODITORI

mesonefro

Enciclopedia on line

(o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto [...] Condroitti, nei Teleostei, Dipnoi e Anfibi (nei quali è detto opistonefro); rappresenta invece una formazione transitoria (corpo di Wolff) negli Amnioti ove funziona soltanto durante lo sviluppo embrionale, eccettuati alcuni Sauri, l’echidna, qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ELASMOBRANCHI – ITTIOPSIDI – MARSUPIALE – CONDROITTI – VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali