• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22962]
Zoologia [1230]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Scienidi

Enciclopedia on line

Scienidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con corpo allungato o ovale, due pinne dorsali. Comprende due specie mediterranee, frequenti: Sciaena umbra (corvina o corvo; v. fig.), lunga fino [...] a 1 m, dorso bruno plumbeo, ventre grigio argenteo; Umbrina cirrosa (➔ ombrina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UMBRINA CIRROSA – PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

edredone

Enciclopedia on line

Uccello (Somateria mollissima; v. fig.) Anseriforme Anatide, dal corpo tozzo, piumaggio diverso nei due sessi, ala lunga 29 cm. Si ciba di molluschi e crostacei. Vive nelle regioni costiere artiche e subartiche [...] dell’emisfero boreale; di passo irregolare in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOMATERIA MOLLISSIMA – ANSERIFORME – MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edredone (1)
Mostra Tutti

Cossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Tineini di dimensioni grandi, col corpo massiccio (v. fig.). Gli adulti volano di notte, i bruchi vivono in gallerie scavate nel legno; le crisalidi sono sotterranee. Sono diffusi [...] soprattutto in Europa, Asia, Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – AUSTRALIA – CRISALIDI – BRUCHI – EUROPA

Bolinopsidei

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori (chiamati anche Lobiferi o Lobati). Hanno corpo compresso lateralmente, con due grandi espansioni alari al polo orale, ortogonali alla compressione, e quattro prolungamenti (auriculae) [...] al polo aborale, tentacoli non retrattili, rudimentali. Nel Mediterraneo è frequente Eucharis multicornis, che raggiunge la lunghezza di 25 cm e vive in gruppi numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

Triconotidi

Enciclopedia on line

Triconotidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi marini; hanno corpo sottile e allungato, muso appuntito, pinna anale e dorsale con lunga base di impianto e lunghe spine filamentose su quella [...] dorsale; vi appartengono due specie dei fondali sabbiosi dell’Oceano Pacifico settentrionale, in grado di insabbiarsi con rapidità in caso di pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI

Psicodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri; sono specie piccole, con corpo e ali coperti di peli. Le larve vivono nelle fogne, nelle latrine, nelle spazzature; gli adulti, terrestri, frequentano gli stessi [...] ambienti. Gli Psicodini (Psychoda ecc., v. fig.) e i Tricomini sono innocui; i Flebotomini sono succhiatori di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Eriofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari. Molto piccoli (150-200 μm), hanno corpo molle e allungato, due sole paia di zampe; sono privi di occhi, di apparato respiratorio e di organi escretori. Parassiti sugli organi epigei [...] dei vegetali, dove determinano la formazione di galle. Parecchie specie recano danni a piante coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – SPECIE – ACARI – GALLE

Cavolinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Pteropodi che comprende specie pelagiche. Hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile e sottile. [...] Fossili dal Cambriano, abbondanti nel Miocene e Pliocene. Nel Mediterraneo vivono parecchie specie di Cavolinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PELAGICHE – CAMBRIANO – PLIOCENE

Macruridi

Enciclopedia on line

(o Macrouridi) Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Gadiformi; hanno corpo breve, coda allungata, terminante a punta; due pinne dorsali, la prima corta e la seconda lunga, che si congiunge con l’anale. [...] Marini cosmopoliti, si trovano sino a oltre 4000 m di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – GADIFORMI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macruridi (1)
Mostra Tutti

Afrenulati

Enciclopedia on line

Classe di Pogonofori (➔), unica del sottotipo degli Obturati, dal corpo racchiuso all’interno di un tubo chitinoso, suddiviso in 5 parti segmentate (v. fig.), con strutture caratteristiche che li diversificano [...] quarto segmento è il tronco, la parte più lunga del corpo, all’interno del quale vi è una cavità celomatica occupata L’opistosoma, metamerico, costituisce il quinto segmento; è simile al corpo degli Anellidi, ma, a differenza di questi, è privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POGONOFORI – METAMERICO – INTESTINO – CHITINOSO – ANELLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali