• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22960]
Zoologia [1230]
Biografie [5107]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Esionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti con corpo costituito da pochi segmenti, cirri dorsali lunghi e multiarticolati, prostomio con 4 occhi, 2 o 3 tentacoli e generalmente un paio di palpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – CIRRI

Anguidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, dal corpo cilindrico allungato, coda ben sviluppata, arti ridotti o mancanti. Strettamente terragnoli, diurni o crepuscolari, sono molto diffusi nell’America Centrale. Due [...] specie, Anguis fragilis (➔ orbettino) e Ophisaurus apodus, abitano l’Europa e la regione mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUIS FRAGILIS – SQUAMATI – RETTILI – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguidi (1)
Mostra Tutti

emoceloma

Enciclopedia on line

(o emocele) Cavità generale del corpo degli Artropodi, in cui circola l’emolinfa. Il sistema circolatorio, in questi animali, non è interamente costituito da un sistema di vasi aventi pareti proprie (sistema [...] chiuso), ma si apre fra gli organi e le cellule in lacune che, nel loro insieme, costituiscono l’emoceloma (sistema circolatorio aperto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARTROPODI

mesomorfo

Enciclopedia on line

Razza di animali domestici aventi corpo di struttura regolare, né tozza né slanciata. È detto m. un tipo di cavallo con conformazione media normale, a forte contrazione muscolare, originario dell’altopiano [...] centrale asiatico, diffuso in moltissimi paesi; razza tipica da sella e da tiro leggero, ha avuto larga parte nella formazione del purosangue inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Bombicidi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti Lepidotteri dal corpo tozzo e peloso; femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; antenne filiformi o a pettine; apparato boccale ridotto, o mancante. I bruchi secernono una bava [...] che si rapprende all’aria e costituisce la seta, di cui è fatto il bozzolo della crisalide. Presente nella regione indo-australiana, estremo-orientale ed etiopica. In Italia esiste, importato, Bombyx mori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOMBYX MORI – CRISALIDE – ANTENNE – INSETTI – BRUCHI

dermascheletro

Enciclopedia on line

Scheletro calcareo che riveste il corpo degli Echinodermi, ora in forma di placche saldate e costituenti una rigida corazza (Echinoidei), ora articolate e mobili (Asteroidei, Ofiuroidei, Crinoidei), ora [...] come spicole o piastre isolate, sparse nei tessuti molli (Oloturoidei). Anche nei Vertebrati esistono strutture scheletriche dermiche costituenti il d. (o esoscheletro), ma queste, oltre a formare placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI – VERTEBRATI

Lepismatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie cerose, che comprende specie viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case. Lepisma [...] saccharina (v. fig.), detto anche pesciolino d’argento, si ciba di sostanze amilacee, di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, fra i vecchi libri, nella biancheria, dove arreca danni sensibili; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – TISANURI – TERMITI – INSETTI – ITALIA

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . S. Powell (v., 1970), L. A. Benevento e F. F. Ebner (v., 1971) e Karol e Pandya (v., 1971). Per quanto riguarda i corpi cellulari che danno origine a fibre callosali, la vecchia indicazione di L. J. Pines e R. M. Maiman (v., 1939), secondo la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

mesosoma

Enciclopedia on line

In zoologia, la parte intermedia del corpo negli animali metamerici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

macrochetae

Enciclopedia on line

Setole sensoriali che si trovano sul corpo degli insetti, e particolarmente nelle mosche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali