• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22960]
Zoologia [1230]
Biografie [5107]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Anguilliformi

Enciclopedia on line

(o Apodi) Ordine di Teleostei, caratterizzato da corpo serpentiforme e pinne a raggi mobili. Vi appartengono l’anguilla, il grongo e la murena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ANGUILLA – GRONGO – MURENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguilliformi (1)
Mostra Tutti

somatocele

Enciclopedia on line

somatocele In zoologia, la cavità generale del corpo, chiamata più specificatamente celoma (quando si origina dal deuterocele embrionale) o pseudoceloma (quando ha origine dal blastocele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMA

paramero

Enciclopedia on line

Ciascuna delle due metà specularmente simmetriche del corpo di un animale a simmetria bilaterale. Negli Insetti, ognuna delle due appendici pari della porzione prossimale dell’organo copulatore maschile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INSETTI

Beroidei

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori della classe Nuda, dal corpo a forma di zucca, privo di tentacoli. L’unica famiglia Beroidae è rappresentata nel Mediterraneo da Beroe rufescens (fino a 25 cm), Beroe ovata e altre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] istologico l’epidermide è un epitelio pavimentoso composto, nel quale si riconoscono uno strato profondo o germinativo (corpo mucoso o reticolo del Malpighi) e uno strato corneo esterno, particolarmente sviluppato nei Vertebrati terrestri, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

Terevidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; predatori, con corpo peloso, volano spesso in gruppo. Depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungate, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe [...] di altri insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI – LARVE – UOVA

telson

Enciclopedia on line

telson In zoologia, l’ultimo metamero del corpo degli Artropodi, l’unico privo di appendici articolate, chiamato anche pigidio. Nel t. si apre l’ano. Ha forma e funzioni varie nei diversi gruppi. Nei Crostacei [...] Decapodi costituisce, insieme con gli uropodi del penultimo segmento addominale, il ventaglio caudale natatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – ARTROPODI – DECAPODI – ANO

Lofotidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Lampridiformi, con corpo nastriforme; comprende il genere Lophotus, di cui nel Mediterraneo si trova Lophotus lacepede, raro, fino a 90 m di profondità, lungo fino [...] a 1,8 m con pinne rosse e una lunga spina sul capo formata dal primo raggio della dorsale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – LAMPRIDIFORMI – TELEOSTEI

Astropectinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Asteroidei ( stelle di mare) dal corpo appiattito con braccia slargate alla base, con placche marginali dorsali e ventrali sviluppate e scheletro dorsale costituito da papille. Comprende il [...] genere Astropecten, cui appartengono numerose specie: comune lungo le coste del Mediterraneo è Astropecten aurantiacus, di color rosso arancione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE – SPECIE

ipostoma

Enciclopedia on line

Nei Ciliati Eterotrichi, solco sulla superficie del corpo che immette nel citostoma. Negli Cnidari, sporgenza del disco orale degli idropolipi in cui si apre la bocca. Nelle zecche (Acari Ixodidi), parte [...] ventrale dell’apparato boccale a forma di doccia, che deriva probabilmente dalla fusione delle parti basali dei palpi mandibolari. Negli Insetti, parte del cranio che dall’articolazione primaria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CNIDARI – CILIATI – ACARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali