• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [136]
Lingua [26]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [9]

Defrost

Atlante (2023)

Defrost Diletta D’AngeloDefrostNote al testo di Alberto Bertoni e Carmen GalloLatiano (BR), Interno Poesia Editore, 2022 Ci vogliono tempo, pazienza e vari strati di corpo da oltrepassare per arrivare al gheriglio [...] delle questioni, quelle che tendenzialmente ... Leggi Tutto

Voce. Il corpo del linguaggio

Atlante (2022)

Voce. Il corpo del linguaggio Federico Albano LeoniVoce. Il corpo del linguaggioRoma, Carocci, 2022 Lettore di italiano a Göteborg dal 1966 al 1970, poi docente di Filologia germanica alle Università di Pescara, Salerno, Napoli, infine [...] ordinario di Linguistica generale all’Unive ... Leggi Tutto

Altre aspettative

Atlante (2022)

Altre aspettative Alessio SchreinerAltre aspettativeRoma, Ensemble, 2021 Se i processi biochimici che continuamente avvengono nel nostro corpo, e che segnano con l’accento acuto o con quello grave le nostre reazioni, e [...] quindi, in definitiva, il nostro modo di vivere ... Leggi Tutto

Mi è capitato di leggere quella che oggi è data come definizione della parola "papà"... la figlia più grande mia e di mio mar

Atlante (2022)

In linea generale, le osservazioni fatte dalla nostra gentile lettrice ci trovano d’accordo: la connotazione affettiva che circonfonde la parola papà è, come dire, espressa già dal suo corpo fonico di [...] balbettante emotività fonosimbolica, a garanzia ... Leggi Tutto

Luzi

Atlante (2021)

Luzi Daniele PicciniLuziRoma, Salerno Editrice, 2020 Il close reading, e si dica pure il corpo a corpo di Piccini, filologo e critico di rara sensibilità e acribia, col gran fiorentino, testimone del Novecento [...] se altri mai, non lascia nulla di inesplorat ... Leggi Tutto

In una vostra risposta ad un lettore lo scorso 10 marzo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/

Atlante (2021)

La riflessione molto articolata del nostro attento lettore (ci scusiamo per i tagli eseguiti nel corpo del testo, per semplici ma stringenti motivi di spazio) verte su un punto effettivamente dibattuto. [...] Concordiamo con quanto autorevolmente sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La pandemia in corso ci costringe a usare la mascherina per evitare di contagiare ed essere contagiati. In tutti i locali son

Atlante (2021)

Pensiamo che l’uso proprio, sostenuto da secoli di letteratura, è quello indicato dal nostro attento ed esperto lettore. Va segnalato, però, che usi estensivi (da vestiario che copre la parte alta del [...] corpo a vestiario che copre la parte bassa, per e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono imbattuto nel termine "mirovlita" riferito a quei santi il cui corpo secerne un balsamo. Mi piacerebbe sapere da dove

Atlante (2019)

Il termine deriva dal greco μυροβλύτης, composto a sua volta dal sostantivo μύρον 'olio odoroso, essenza odorosa; unguento, profumo', e da un nomen agentis derivato dal verbo βλύζω, che nella koinè ellenistica significava anche, come causativo e com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusta la frase: "...perché quando Srila Prabhupada avesse lasciato il corpo noi non avremmo saputo cosa fare"

Atlante (2017)

È giusta. Quel quando ha un valore temporale-ipotetico, vale un se, una volta che. In questi casi, il verbo va all'indicativo o, appunto, al congiuntivo per indicare più nettamente l’eventualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se esistono delle convenzioni in italiano riguardanti il seguente aspetto della redazione di lettere: il corpo

Atlante (2017)

L'intestazione, nelle lettere cartacee, può essere costituita da luogo e data, che si possono porre in alto a destra (Napoli, 20 marzo 2017). Dopo la formula di apertura (“Gentile Sig. Rossi”), seguìta da virgola, una pura norma di impaginazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali