• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22962]
Zoologia [1230]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Sferomatidi

Enciclopedia on line

Sferomatidi (o Sferomidi) Famiglia di Crostacei Malacostraci Peracaridei Isopodi, con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – BENTHOS – ISOPODI

Ciamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Anfipodi del sottordine Caprelloidei, di piccole dimensioni, corpo appiattito, caratteristici pereiopodi con subchela robusta, addome ridotto. Vivono parassiti sulla pelle dei Cetacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PARASSITI – ANFIPODI – CETACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamidi (1)
Mostra Tutti

atroco

Enciclopedia on line

Detto delle larve di alcuni Anellidi Policheti, che hanno il corpo tutto rivestito di ciglia, con un ciuffo apicale di ciglia più lunghe e prive della corona del prototroco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – LARVE

Cydippeda

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori, detti anche Callianiridi, della legione Tentaculata, dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili entro profonde tasche e con canali celenterici bene sviluppati, a fondo [...] cieco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

Filliroidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda a forma di pinna, utilizzata nel nuoto. Nel Mediterraneo si trova [...] Phyllirhoe bucephala (lunga 15-26 mm), che emette una luce azzurro-violetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI – PELAGICI

Cyclops

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Copepodi della famiglia Ciclopidi. Comprende specie dal corpo piriforme, con arti del quinto paio rudimentali nei due sessi, seconde antenne costituite da un solo ramo. Molte specie [...] sono caratteristiche del plancton delle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PLANCTON – COPEPODI – ANTENNE – SPECIE

Chauliodontidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Salmoniformi, detti pesci vipera. Hanno corpo allungato e compresso, ricoperto di squame embricate, denti lunghi, fotofori numerosi. Vivono nelle zone abissali. Una specie [...] (Chauliodus sloani; v. fig.) è presente nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – TELEOSTEI – FOTOFORI – SQUAME – SPECIE

Fitosauri

Enciclopedia on line

Rettili Tecodonti fossili del Trias superiore, dall’aspetto di coccodrilli. Corpo corazzato, cranio allungato, mascelle dotate di forte dentatura aguzza, narici esterne, tipiche delle forme acquatiche, [...] e bacino primitivo. Arti posteriori più lunghi degli anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – TECODONTI – DENTATURA – RETTILI – FOSSILI

Cidippidi

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori (animali marini affini ai Celenterati) tentacolati, dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili e canali faringei bene sviluppati, a fondo cieco. Frequente nel Mediterraneo [...] è la specie Hormiphora plumosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – CTENOFORI

moloc

Enciclopedia on line

Specie (Moloch horridus) di Rettile Squamato Agamide dell’Australia; ha corpo largo e appiattito, lungo 20 cm, testa piccola, grandi tubercoli appuntiti che sporgono sul dorso, sulla coda e sugli arti, [...] dalla superficie del tegumento. Due tubercoli, più vistosi degli altri, sporgono sulla fronte come cornetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLOCH HORRIDUS – AUSTRALIA – TEGUMENTO – RETTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali