• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

Ritratti

Lingua italiana (2025)

L'idea è quella di ricostruire tracce di storia della canzone italiana dagli anni Cinquanta del secolo scorso fino agli anni Novanta, senza esclusione di specifici generi musicali, attraverso schede di [...] Venditti ha dedicato polemicamente Penna a sfera nel 1975, album Lilly), ma occupandosi all’epoca prevalentemente di correnti musicali straniere. Torna dopo 40 anni a pubblicare per il portale Treccani.it recensioni storiche che preferisce chiamare ... Leggi Tutto

L'ultimo viaggio di Lenin

Lingua italiana (2025)

L'ultimo viaggio di Lenin Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] di accomunare la passione per la morte dei tre esponenti leninesi a un certo vitalismo necrofilo tipico di alcune correnti futuristiche di inizio secolo».C'è da dire che, in momenti particolarmente torbidi della storia russa, proprio gli scrittori ... Leggi Tutto

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte d

Lingua italiana (2025)

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte d Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] l’inclinazione a supporre beni reali quelli che non abbiamo, crediamo felici quegli che lo possiedono. Ci rappresentano uomini correnti dietro un oggetto e ci sembra che saranno compiutamente felici nel possederlo (p. 171). In un giro di soleAllora ... Leggi Tutto

Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] di dare conto, in un dizionario della lingua italiana dell’uso, dei significati più radicati e diffusi negli usi correnti della lingua parlata e scritta in tutt’Italia.Il chalandamarz romancio dei Grigioni e il calendimarzo di altre località poste ... Leggi Tutto

Frazionismo

Lingua italiana (2024)

Frazionismo Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] Uno Sannio. Parte da Noi con Elly Schlein» del 3 marzo 2023:Retoricamente, si è alimentata una finta discussione sulle correnti, sulla loro esistenza, sulla loro funzione, senza mai affrontare con la necessaria verità, il tema della differenza, del ... Leggi Tutto

Barberoooohh!

Lingua italiana (2024)

Barberoooohh! «Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] le opinioni comuni sul nostro passato, oggi sono gli strumenti dell’uso pubblico della storia a improntare giudizi e opinioni correnti. In poche parole, è come se la comunità degli storici si ponesse domande rivolte solo a sé stessa. Questo non ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] nel Medioevo e in origine legato a un nome di persona germanico simile a Teutpasio fu avvicinato nei secoli ai più correnti alto, passo, pascere (Marcato in Gasca Queirazza et al. 1990); anche il nome di Bellagio (Como) deriva da un antroponimo non ... Leggi Tutto

Rivolta sociale

Lingua italiana (2024)

Rivolta sociale Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] ’espressione, sviluppatisi nel corso della storia e compresenti anche nell’uso contemporaneo (anche se i vocabolari correnti tendono a dimenticarsi del secondo significato, per quanto sia ampiamente attestato anche in fonti novecentesche).Quando si ... Leggi Tutto

Le voci del mare

Lingua italiana (2024)

Le voci del mare L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] superficie o rimbombano i più enigmatici suoni che provengono dalla profondità; e poi il mare risuona di gorgoglii, vortici, correnti, del movimento delle alghe e dei pesci. L’udito serve per orientarsi nel mare, sia in superficie sia in profondità ... Leggi Tutto

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Lingua italiana (2024)

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893) Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] (tra le altre) la Grammatica del Fornaciari (Firenze, Sansoni, 1879, pp. 165, 169) le annoverava tra le forme correnti e se Luca Serianni le considera «abituali nella prosa del Leopardi» e possibili «ancora in Bacchelli» (Grammatica italiana, Torino ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali