• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [7495]
Economia [389]
Biografie [1769]
Storia [938]
Arti visive [727]
Fisica [604]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Letteratura [425]
Diritto [412]

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] si unì alla compagnia di "Reale Reali e Niccolò Bandini e C.", apportando al capitale sociale la somma di 500 fiorini correnti che aveva ottenuto come quota dell'eredità paterna all'atto dell'emancipazione. Per decenni il B. fu uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPARI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Davide Mauro Gobbini Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] poi a Novara per avviare un proprio negozio. Qui si era messo a produrre tutta una gamma di liquori e bevande allora correnti, divenendo subito assai noto, tanto che la sua "confetteria" si trova segnalata in una guida di Novara del 1861. Venuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – INDUSTRIA CHIMICA – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

indotto

Enciclopedia on line

Economia Attività economica di industrie o imprese correlata all’attività svolta da un’industria o impresa principale. Si distingue un i. diretto, quando le imprese correlate forniscono direttamente beni [...] di conduttori in cui hanno sede fenomeni d’induzione elettromagnetica provocati da un induttore (➔ induzione). Normalmente nelle macchine in corrente continua e in quelle asincrone l’i. è rotante, mentre nelle macchine sincrone è fisso. Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indotto (1)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] consenta, con tornaconto individuale, l'intercambio. Se tale situazione comparativa nel livello dei prezzi non sussiste, allora la corrente di scambio può darsi sia monoversa, e viene a mancare il presupposto della compensazione, cioè del pagamento a ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – LEGGE DEGLI SBOCCHI – RAGIONE DI SCAMBIO – TRATTATO DI VIENNA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPENSAZIONE (2)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] 1973 (con l'aumento a 42,22 dollari del prezzo di una oncia troy di oro), in seguito alle quali, pertanto, in termini di dollari correnti il valore di un DSP salì il 18 dicembre 1971 a $ 1,08571 e il 13 febbraio 1973 a $ 1,206375. Questo è l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] e delle quantità, i loro valori relativi che si ottengono sotto forma di rapporti detti numeri indici, dividendo i prezzi correnti delle varie merci e servizi per i prezzi dell'anno base. I coefficienti fissi della precedente formula e la parte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLATORI ELETTRONICI – COMBINAZIONE LINEARE – MEDIA PONDERATA

capitalismo

Enciclopedia on line

Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] razionale del profitto e ne ha legato la genesi e l’affermazione al diffondersi di una nuova etica nata da correnti religiose protestanti (L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, 1904-05). J.A. Schumpeter ha distinto il c. concorrenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO DI STATO – GRANDE DEPRESSIONE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

Genovési, Antonio

Enciclopedia on line

Genovési, Antonio Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò [...] basata su una fusione equilibrata di alcuni aspetti teorici del mercantilismo con elementi delle nuove correnti fisiocratiche e liberiste. Altre opere: Meditazioni filosofiche (1758); Lettere filosofiche (1759); Lettere accademiche (1764); Logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISMO – FISIOCRATICHE – ABITO TALARE – METAFISICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovési, Antonio (7)
Mostra Tutti

disequilibrio

Enciclopedia on line

In economia, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. L’analisi [...] economici (per es., i lavoratori non possono prestare tutto il lavoro che desiderano al salario corrente o le imprese non possono vendere ai prezzi correnti tutta la produzione, e ciò determinerà conseguenze sull’offerta e sulla domanda di lavoro). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOMANDA E OFFERTA

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] si afferma che il rapporto c./reddito va diminuendo nel tempo. Se è vero che un aumento del reddito corrente, spingendo a un maggiore c. corrente, attenua la spinta per un maggiore c. futuro, è anche vero che un aumento del reddito che si mantenesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali