• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
604 risultati
Tutti i risultati [7495]
Fisica [604]
Biografie [1769]
Storia [938]
Arti visive [727]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

fall out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fall out fall out 〈fòol àut〉 [Comp. dell'ingl. fall "caduta" e out "fuori"] [FNC] Locuz. ingl. equivalente all'it. ricaduta, o precipitazione o pioggia, radioattiva per indicare la caduta al suolo, da [...] nucleari a fissione; da tali esplosioni o incidenti si originano infatti in grandissimo numero nuclidi radioattivi, che, sollevati da correnti d'aria in strati più o meno alti dell'atmosfera, possono poi ricadere in zone anche molto lontane dal luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] ; una l. diagonale, tipica della migrazione dei cosiddetti ripples rampicanti, che si formano per perdita graduale di velocità di una corrente che trasporta carico, sia di fondo che in sospensione. La l. convoluta rappresenta un caso a sé stante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

magnetosfera

Enciclopedia on line

Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] di qui verso le regioni magnetosferiche e ionosferiche più prossime alla Terra. Ne consegue l’attivazione di forti correnti elettriche nella ionosfera polare, che causano a loro volta violente sottotempeste magnetiche e vistosi fenomeni aurorali (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RICONNESSIONE MAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

ondulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulatore ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] , peraltro poco usato, di amperografi, voltgrafi e altri apparecchi (compresi oscillografi) per registrare variazioni (ondulazioni) di correnti elettriche. ◆ [EMG] O. magnetico, o magnete o.: dispositivo costituito da una serie di dipoli magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

scambiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambiatore scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] calore a chioma, a contatto diretto e indiretto, a fascio tubiero, a passaggi multipli, controcorrente e equicorrente, a correnti incrociate, recuperativo, rigenerativo, tubo in tubo, tubolare, a piastre e alettato: v. scambiatore di calore: V 103 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambiatore (1)
Mostra Tutti

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] . La velocità dell’onda di m. è, istante per istante, la somma algebrica delle due velocità, per cui l’onda stessa è una corrente di flusso (diretta cioè dalla foce a monte) per tutto il tempo in cui la velocità dell’onda di traslazione è, in valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti

blocco 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blocco 2 blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] e. ◆ [ELT] Condensatore, o induttore, di b.: componente circuitale avente lo scopo di presentare un'alta impedenza per correnti elettriche di bassa frequenza (il condensatore) oppure di alta frequenza (l'induttore); per ottenere un effetto migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , sia i termini forzanti da parte dell'atmosfera sulla superficie dell'oceano, e quindi il moto ondoso e le correnti superficiali. Gli stessi flussi controllano il trasporto di gas in traccia (particolarmente il CO2), importante per la loro rimozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

oceanologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanologico oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] e della salinità in un punto qualunque della massa d'acqua e, su grande scala, la misurazione diretta delle correnti richiedono alcune precisazioni. Le prime due grandezze, fondamentali per il calcolo della densità (v. oceanologia: IV 215 e), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mulinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mulinello mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] liquide a pelo libero (canali e corsi d'acqua); è costituito da un dispositivo, che viene immerso nella corrente, con una piccola elica di cui un tachimetro, realizzato in vari modi, misura la frequenza di rotazione. Esistono anche m. integratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 61
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali