Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] una parte la F. si trova al limite della massa continentale euro-asiatica, dall’altra risente i benefici influssi della Corrente del Golfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni dell’anno, in dipendenza dalla latitudine elevata. Il mese ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ne trova traccia nelle arti visive (dalla pittura al cinema) e nella letteratura (Lyttelton 1997). La previsione è talmente corrente da fornire il titolo all'opuscolo di un influente giornalista inglese, W.T. Stead, The Americanization of the world ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] uniformità nella natura e che il metodo usato per osservare le stelle sia applicabile allo studio delle acque correnti, o dei «galleggianti», o a quello della fisiologia degli organismi viventi, ecc.
Corollario di questo mutamento di impostazione ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] vita sociale e intellettuale dello storico. Nel nuovo mondo più largo vennero precisandosi le sue posizioni di fronte alle maggiori correnti di pensiero storiografico del tempo, che del resto non gli erano rimaste ignote a Napoli e a Palermo. La ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] in rapporto al pensiero antico e al pensiero sensistico e illuministico degli autori che egli frequentò, nonché alle ideologie correnti al suo tempo; quindi, storia intima delle idee di Leopardi a partire dal Saggio sopra gli errori popolari degli ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , descrivendo, nel protagonista Marco Baldoni, arrampicatore del sottobosco governativo, una Dc prigioniera della corruttela e delle correnti partitico-clientelari.
Ma, tornando a Doni, nel senso descritto tutto il successivo arco della sua narrativa ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] , lo studio letterario si allarga a insiemi anche più vasti, fino a diventare studio dei generi, delle scuole, delle correnti, magari di periodi, e infine dell'intera tradizione letteraria, di tutta quanta la storia. Buona parte di tutto ciò ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] serie dei " pronostici " e degli " avvisi ", ch'erano pepatissime e ben calcolate previsioni satiriche congegnate sul modello dei correnti pronostici astrologici e dedicati a quel generico ed anonimo pubblico cortigiano d'Italia che era già il suo ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] drammi, questa volta non intesa per motivi d'ordine estetico, ma confermata dalle constatazioni delle rappresentazioni musicali correnti, ove tanto spesso tutto sembrava precario, salvo appunto il testo drammatico; anche se pur esso non sfuggiva ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e di chiarimenti anche sulla valutazione di merito del C. critico e del C. scrittore. Al tempo del suo esordio, era corrente persuasione che lo scrivere per i giornali nuocesse a chi aveva qualità letterarie, vale a dire stilistiche. Il C. lottò per ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...