KOMINFORM (App. II, 11, p. 141)
Francesco CATALUCCIO
Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole [...] U. A., attivizzando al massimo, con obiettivi unitarî, i varî partiti comunisti e conducendo un'azione intransigente contro le correnti titoiste manifestantisi nelle loro file. Il suo organo di stampa Per una pace stabile, per una democrazia popolare ...
Leggi Tutto
Storico portoghese (Alenquer, Lisbona, 1502 - ivi 1574); nelle sue numerose missioni diplomatiche incontrò i personaggi più ragguardevoli del suo tempo, come Erasmo, il cardinale Iacopo Sadoleto, Lutero [...] per il suo erasmismo, fu imprigionato per due anni e poi rinchiuso nel monastero di Batalha (1572). Spirito aperto alle correnti culturali più vive del suo tempo, scrisse opere storiche notevoli per acume critico e informazione, tra le quali spiccano ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire [...] l'indagine storica e introducendovi un giudizio di valore che le è estraneo, impedirebbe di cogliere la complessità delle correnti che sono alla base e all'interno dello sviluppo costituzionale, politico e sociale dell'Inghilterra. Tali concetti egli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] da una pluralità di associazioni autonome. Ingegno vivace e multiforme, P. si formò sotto l'influsso di varie correnti ideali, ciascuna delle quali rispondeva a un certo aspetto del suo temperamento. Più direttamente influenzato, nel campo delle ...
Leggi Tutto
Okada, Keisuke
Statista giapponese (n. Fukui 1868-m. 1952). Già capo di stato maggiore della Marina, ne fu ministro nel 1928 e nel 1932, parteggiando per il disarmo navale. Primo ministro dal 1934 al [...] Seconda guerra mondiale, all’ingresso nella quale era stato contrario, col consenso dell’imperatore contribuì a unificare le varie correnti della Marina, dopo le prime sconfitte, con il progetto di portare il Paese fuori dalla guerra. Di concerto col ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Bacău 1900 - m. 1954). Tra i fondatori del partito comunista romeno (1921), deputato dal 1931, nel 1944 capeggiò la delegazione romena nelle trattative di Mosca per l'armistizio. Ministro [...] Massimo teorico del comunismo, ha scritto: Problemele de baza ale României ("Problemi fondamentali della Romania", 1944); Sous trois dictatures (1946); Curente şi tendinţe în filosofia românească ("Correnti e tendenze nella filosofia romena", 1946). ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] si diffuse dapprima in Francia, Russia, Svizzera, Italia e Spagna, poi nelle Americhe, dividendosi in diverse e persino opposte correnti. Da un lato vi erano gli anarchici collettivisti, come il francese Pierre J. Proudhon e i russi Mikhail Bakunin e ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] dagli Efa, popolazione sudanese di foresta (da cui discendono gli odierni Edo della zona). Sotto l’influsso di evolute correnti culturali neosudanesi, sensibili anche fra i limitrofi Yoruba, già nel 14° sec., sotto un sovrano dispotico circondato da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] . svolse, tra il 1938 e il 1942, un paziente lavoro per riallacciare i contatti con gli antifascisti locali di diverse correnti politiche, ma soprattutto stabili stretti rapporti con un folto gruppo di comunisti, tra i quali D. Gorreri, L. Porcari, G ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] a Pechino e lavorò all'università come aiuto bibliotecario; a contatto con Li Dazhao, direttore della biblioteca, e con le correnti radicali e rivoluzionarie avvenne la sua maturazione politica e nel 1920 aderì al marxismo. In particolare, su di lui ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...